anno 2001 AIDS, CONFERENZA MONDIALE- 11 LUGLIO
LA PRIMA IAS CONFERENCE
In questo decennio di studi sull’AIDS, significativi miglioramenti sono stati compiuti nella ricerca sulla patogenesi e sul trattamento dell’infezione da HIV. Enormi sforzi possono ancora essere fatti per combatterla efficacemente e soprattutto per rendere questi ...Leggi tutto
IL REGIME ABACAVIR/ZIDOVUDINA-LAMIVUDINA RISULTA PIÙ EFFICACE DI QUELLO BASATO SUGLI INIBITORI DELLA PROTEASI PER IL TRATTAMENTO DELL’HIV
Nella prima analisi a 48 settimane, la nuova arma abacavir e zidovudina-lamivudina si è dimostrata essere statisticamente superiore alla vecchia combinazione (p=0.002). Il 66% dei pazienti ha raggiunto una carica virale non rilevabile, contro il 50% nei pazienti curati ...Leggi tutto
LE CLASSI DI FARMACI ANTIRETROVIRALI DISPONIBILI
Inibitori nucleosidici della trascrittasi inversa (NRTIs) Gli NRTIs sono stati i primi farmaci antiretrovirali ad essere sviluppati ed introdotti in commercio per la terapia dell’infezione da HIV. Questa classe di farmaci ha bisogno, una volta penetrata nelle cellule ...Leggi tutto
AIDS: 20 ANNI DI STORIA DELL’EPIDEMIA
L’epidemia Quello che sarebbe poi stato identificato come il virus responsabile della Sindrome dell’Immunodeficienza Umana Acquisita compare sulla scena dell’Occidente all’inizio degli anni ’80. 1981 5 giugno 1981, Morbidity and Mortality ...Leggi tutto
L’EPIDEMIA DI HIV/AIDS NELL’AFRICA SUB-SAHARIANA
Sono queste le cifre tragiche dell’Aids, sottolineate dall’ultimo rapporto UNAIDS (United Nations Programme on HIV/AIDS) secondo cui la situazione dei popoli africani sarebbe catastrofica: sale drasticamente la mortalità, si riducono sensibilmente le nascite ...Leggi tutto
L’EPIDEMIA DI HIV/AIDS NEL MONDO
Quando l’HIV apparve non era neppure possibile immaginare che si sarebbe diffuso così rapidamente da infettare, nei primi vent’anni, 58 milioni di persone, uccidendone quasi 22. Oggi si stima che ci siano oltre 36 milioni di persone tra sieropositivi e ...Leggi tutto