sabato, 17 maggio 2025
Medinews
26 Settembre 2013

ESITO DI SOPRAVVIVENZA E RISPOSTA AL TRATTAMENTO NELLA RECIDIVA TARDIVA DEL CARCINOMA RENALE NELL’ERA DELLE TERAPIE TARGET

Un quarto dei pazienti che sviluppano metastasi e sono trattati con agenti target ricade più di 5 anni dopo la nefrectomia: la recidiva tardiva ha caratteristiche prognostiche più favorevoli

Alcuni pazienti con carcinoma renale primario localizzato potrà sviluppare recidiva della malattia ≥ 5 anni dopo nefrectomia iniziale. Per caratterizzare l’esito clinico in questi pazienti, ricercatori del Tom Baker Cancer Center di Calgary (Canada) e dell’Università di Greifswald (Germania) hanno retrospettivamente caratterizzato, secondo il tempo alla recidiva, pazienti con carcinoma renale metastatico trattati con terapia target. La recidiva è stata definita come diagnosi di malattia metastatica ricorrente > 3 mesi dopo la nefrectomia iniziale a scopo curativo. I pazienti con metastasi sincrone alla diagnosi sono stati esclusi. I pazienti inclusi nello studio, pubblicato sulla rivista European Urology (leggi abstract), sono stati classificati nel gruppo con recidiva iniziale, se la recidiva si presentava entro 5 anni, o con recidiva tardiva, se si manifestava dopo 5 anni. Le caratteristiche demografiche sono state comparate con il test t di Student, il test del chi-quadro o il test esatto di Fisher. Il tempo di sopravvivenza è stato stimato con il metodo di Kaplan-Meier e le associazioni con l’esito di sopravvivenza sono state valutate con analisi univariata e multivariata di regressione di Cox. Tra i 1210 pazienti con carcinoma renale metastatico trattati con terapia target dopo la procedura chirurgica per il tumore localizzato, 897 (74%) hanno sviluppato recidiva entro i primi 5 anni e 313 (26%) dopo 5 (range: 5 – 35). I pazienti che hanno manifestato recidiva tardiva erano più giovani (p < 0.0001) e presentavano minori caratteristiche sarcomatoidi (p < 0.0001), più frequente istologia a cellule chiare (p = 0.001) e più basso grado Fuhrman (p < 0.0001). I tassi globali di risposta obiettiva alla terapia target erano migliori nei pazienti che sviluppavano recidiva tardiva vs precoce (rispettivamente 31.8 vs 26.5%; p = 0.004). I pazienti con recidiva tardiva avevano inoltre sopravvivenza libera da progressione (10.7 vs 8.5 mesi; p = 0.005) e sopravvivenza globale (34.0 vs 27.4 mesi; p = 0.004) significativamente più lunghe. Limitazioni dello studio, secondo gli autori, sono il disegno retrospettivo, la revisione non centralizzata delle tecniche d’immagine e patologica, la mancata informazione sulla metastasectomia e i protocolli di follow-up non standardizzati. In conclusione, un quarto dei pazienti, che possono sviluppare metastasi e sono per questo trattati con terapia target, manifesta recidiva più di 5 anni dopo la nefrectomia iniziale. Queste recidive tardive presentano caratteristiche prognostiche più favorevoli e di conseguenza migliore risposta al trattamento e sopravvivenza globale.


Renal Cancer Newsgroup – Numero 9 – Settembre 2013
TORNA INDIETRO
Panoramica privacy
Medinews

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie

Cookie strettamente necessari

I cookies necessari sono indispensabili per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.