mercoledì, 21 maggio 2025
Medinews
20 Luglio 2010

ADERENZA ALLA TERAPIA ORMONALE DI PAZIENTI CON CANCRO AL SENO

Solo il 49% delle donne con cancro al seno in stadio precoce assume la terapia ormonale adiuvante per l’intera durata della schedula ottimale. Le più giovani sono quelle a più alto rischio di non-compliance alla cura. Se da una parte vari studi hanno dimostrato che la terapia ormonale adiuvante riduce le recidive e la mortalità nelle pazienti con cancro al seno ormone-sensibile, dall’altra è certo che l’aderenza alle cure è ancora ad un livello sub-ottimale. Ricercatori statunitensi hanno esaminato le percentuali e i fattori predittivi di interruzione precoce della cura e di non-compliance alle terapie ormonali in pazienti arruolati dal sistema sanitario del centro Kaiser Permanente of Northern California. Gli autori hanno esaminato i casi di donne che avevano ricevuto diagnosi di cancro al seno ormone-sensibile in stadio I-III dal 1996 al 2007 e utilizzato le registrazioni elettroniche delle prescrizioni farmaceutiche per identificare le prescrizioni di terapie ormonali e le date di consegna dei farmaci. Hanno applicato modelli di regressione del rischio proporzionale di Cox per analizzare i fattori associati all’interruzione precoce e alla non aderenza (rapporto prescrizione : ritiro dei farmaci < 80%) alla terapia ormonale. Nello studio pubblicato nel Journal of Clinical Oncology (leggi abstract originale), gli autori hanno identificato 8769 pazienti con cancro al seno che rientravano nei criteri di eleggibilità e che avevano ritirato almeno una prescrizione di tamoxifene (43%), inibitori delle aromatasi (26%) o entrambi (30%) entro un anno dalla diagnosi. L’interruzione precoce della terapia è stata associata a età più giovane o più anziana, quadrantectomia (vs mastectomia) e comorbilità, mentre la razza asiatica, lo stato civile (sposata), la più giovane età alla diagnosi, la chemioterapia o la radioterapia e un intervallo di ritiro della prescrizione più lungo sono stati associati a completamento dei 4.5 anni di terapia. Tra le donne che hanno continuato la terapia, fattori analoghi sono stati associati a piena compliance. Le donne più giovani di 40 anni mostravano il più alto grado di rischio di interruzione della cura (hazard ratio 1.51, IC 95%: 1.23-1.85). Entro il periodo di 4.5 anni, il 32% delle donne ha interrotto la terapia e, tra quelle che hanno continuato ad assumere i farmaci, il 72% aveva aderito completamente alla terapia. Gli autori auspicano interventi per migliorare la compliance e la continuazione della terapia ormonale, specialmente nelle donne più giovani.
TORNA INDIETRO
Panoramica privacy
Medinews

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie

Cookie strettamente necessari

I cookies necessari sono indispensabili per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.