Milano, 5 giugno 2015 – Fondazione Zoé – Zambon Open Education – organizza lunedì 8 giugno
a Vicenza il forum “Future by Quality” sulle prospettive offerte dall’innovazione
L’Italia è il terzo mercato farmaceutico d’Europa, la seconda piattaforma produttiva di farmaci e il secondo paese per crescita nelle esportazioni (11,2% in media all’anno dal 2009) dopo la Germania. Per consolidare questa leadership, l’innovazione diventa un fattore chiave nel medio-lungo termine ed è quindi importante facilitare e attrarre investimenti nella produzione farmaceutica del nostro Paese.
Per fare il punto sulle prospettive di sviluppo del settore e su come mantenere questa posizione competitiva nello scenario internazionale, lunedì 8 giugno a Vicenza la Fondazione Zoé – Zambon Open Education – organizza la seconda edizione del forum Future by Quality “Produzioni farmaceutiche di qualità: valore ed innovazione”.
“Per il secondo anno riuniamo un ristretto numero di esperti, 35 in tutto, non solo del nostro campo, ma anche di settori affini alla produzione – spiega Elena Zambon, Presidente della Fondazione Zoé – per realizzare un documento da proporre alle Istituzioni con una serie di azioni concrete, in grado di aiutarci a mantenere il ruolo leader in Europa che abbiamo. In quest’ottica abbiamo scelto un formato, quello del forum, in cui tutti partecipano alla discussione con interventi brevi e mirati, lasciando ampio spazio al dibattito e al confronto”.
Secondo uno studio A.T. Kearney realizzato appositamente per il forum, le attività di produzione farmaceutica generano circa 2,8 mld € di PIL, ossia il 31% del totale del settore, il 34% circa della sua occupazione, nonché 1,2 mld € di investimenti e 20,7 mld € di export. Le esportazioni del settore valgono da sole quanto l’insieme degli altri ambiti ad alta tecnologia e sono cresciute fra il 2009 e il 2013 a un tasso annuo del 12,3%, arrivando a rappresentare il 4,4% delle esportazioni totali del Paese. Quella farmaceutica è la prima industria hi-tech per presenza in Italia.
Interverranno al forum il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin (in video), il Presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), Sergio Pecorelli, Salvatore Mascia fondatore e presidente di CONTINUUS Pharmaceuticals – una start-up spin-off dell’MIT, Andrea Righetti, Direttore tecnico Ispettorato regionale dei medicamenti della Svizzera del Sud e Renato Ridella, partner A.T.Kearney.