venerdì, 16 maggio 2025
Medinews
17 Dicembre 2003

BPCO, 30 STUDENTESSE SU 100 DIPENDENTI DALLA SIGARETTA ALLARME DONNE, “GENETICAMENTE PIU’ INDIFESE DAL FUMO”

Differenze anatomo fisiologiche e ormonali le rendono maggiormente vulnerabili.
Al via in Italia il Numero Verde. I progetti dell’OMS e della Fondazione UIP

Roma, 17 dicembre 2003 – Quattro milioni di malati e circa 18.000 morti ogni anno solo in Italia: la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), malattia respiratoria legata a doppio filo al fumo di sigaretta, è ormai arrivata alle soglie del livello d’allarme e senza opportuni provvedimenti è destinata a diventare nell’arco di un decennio una delle maggiori emergenze sanitarie sul pianeta, seconda solo alle patologie cardio e cerebrovascolari. Oggi a fare i conti con il proprio respiro sono soprattutto le donne: la diffusione delle ‘bionde’ anche tra il gentil sesso (il 30% delle liceali accende abitualmente la sigaretta) ha infatti invertito una tendenza ormai consolidata: se nel 1991 in Italia il 14% degli uomini e il 6% delle donne dopo i 40 anni aveva un’ostruzione respiratoria moderata-grave, a poco più di 10 anni di distanza le percentuali si sono invertite. Ma oltre a questi numeri, già di per sé allarmanti, a preoccupare gli specialisti è il cosiddetto sommerso: i tanti, troppi pazienti inconsapevoli che trascurano i sintomi e arrivano alla diagnosi in grave ritardo. Ad evidenziarlo sono i dati preliminari del Camper del Respiro, l’iniziativa promossa dalla Fondazione UIP, che finora ha visto coinvolte tre città campione – Bari, Genova e Catania – ed ha messo in luce come l’8,4% delle persone era assolutamente inconsapevole di avere la BPCO o una riduzione della capacità respiratoria. Un dato in linea con quello internazionale, come conferma il progetto GOLD (Global Initiative Lung Disease) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, il cui obiettivo è di sensibilizzare medici, cittadini e istituzioni sanitarie di tutto il mondo. E l’Italia si dimostra ancora una volta all’avanguardia. Per la prima volta in Europa vengono promossi un numero verde (800.585.558) e uno spot (“Dai tempo al tuo respiro”), presentati oggi a Roma in un convegno, con cui si intende aumentare la consapevolezza di questa malattia e la necessità di un’adeguata educazione e prevenzione.

La BPCO è l’unica malattia per la quale l’aspettativa di vita si è ridotta negli ultimi 40 anni: mentre dal ’65 ad oggi i decessi per coronaropatie sono diminuiti del 59%, per l’infarto del 64%, per le altre malattie cardiovascolari del 35% e per i tumori del 7%, le morti per Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) sono invece aumentate addirittura del 163%. “Secondo stime appena pubblicate, condotte in collaborazione con l’OMS – spiega il prof. Leonardo Fabbri, direttore della clinica malattie respiratorie dell’Università di Modena e Reggio Emilia, unico italiano tra i 10 esperti del comitato scientifico internazionale di GOLD – entro il 2015 la prevalenza della BPCO nei maschi è destinata ad aumentare del 50% e nelle femmine segnerà addirittura un +130%”. E questo non solo perché le donne fumano sempre di più. “L’aumento della BPCO tra le donne – sostiene Fabbri – non si spiega solo con il dilagare del vizio, ma è dovuto anche a differenze anatomo-fisiologiche e ormonali, fino ad oggi trascurate dagli studi clinici, che rendono le donne molto più ‘indifese’ degli uomini”. Molti gli esempi al riguardo, messi in luce anche nel I rapporto sulla salute respiratoria delle donne, appena pubblicato sulla European Respiratory Society. “Per le femmine – aggiunge il prof. Fabbri – smettere di fumare è biologicamente più difficile, i sostituti della nicotina sono meno d’aiuto che nei maschi e la diminuzione della capacità polmonare che porta all’enfisema è più rapida nelle forti fumatrici rispetto ai ‘colleghi’ maschi che mandano in cenere un gran numero di sigarette al giorno”.
“Il gentil sesso – afferma il prof. Vincenzo Fogliani, presidente della Fondazione UIP – è più attaccabile dalle malattie respiratorie causate dal fumo e anche meno sensibile ai farmaci usati per curarle. Ad esempio si è scoperto recentemente che i bronchi femminili si irritano con maggiore facilità di quelli del maschio. Anche l’assunzione delle terapie ormonali, sia in età fertile che in post-menopausa, sembra influenzare il meccanismo infiammatorio cellulare alla base delle patologie respiratorie croniche. Differenze – sottolinea ancora l’esperto – che, unite all’aumento di BPCO e asma potrebbero determinare fra qualche anno anche una maggiore mortalità di donne rispetto agli uomini”.
Dal Camper del Respiro arriva un invito a migliorare la sorveglianza in ambito di patologia respiratoria. “Nelle tre città campione in cui è stata condotta l’indagine, la valutazione della funzione respiratoria dei cittadini, che hanno scelto di sottoporsi al test, ha documentato una sottostima della BPCO. A Bari – commenta la prof. Anna Maria Moretti, presidente dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO) – su 1350 persone che hanno eseguito la spirometria, il 7,2% ha evidenziato problemi respiratori che non emergevano dai dati anamnestici riferiti. In particolare il 2,8% presentava un deficit respiratorio associato alla presenza di sintomatologia clinica significativa per BPCO, il 4,4% una lieve riduzione asintomatica della capacità respiratoria.Tali valori sono stati confermati dall’indagine svolta a Catania su 700 controlli spirometrici ed a Genova queste percentuali sono risultate ancora più evidenti”.
Da tutto ciò deriva la necessità di incrementare le campagne di comunicazione rivolte alla popolazione. “Oltre alle iniziative messe in atto a livello internazionale dal progetto GOLD – spiega il dott. Lorenzo Corbetta, delegato nazionale GOLD Italia – oggi presentiamo in anteprima due novità assolute: uno spot di pubblicità progresso che verrà trasmesso dal 2004 sulle principali reti TV e il Numero Verde al quale potranno rivolgersi da gennaio tutte le persone per avere informazioni sulla BPCO o i pazienti che avendo ricevuto una diagnosi di questa malattia volessero conoscere gli indirizzi e i recapiti dei Centri dove è possibile praticare indagini approfondite. Questi due ultimi interventi si affiancano alla newsletter trimestrale di aggiornamento su Gold che si rivolge a tutte le società scientifiche e a tutti gli interessati alla BPCO”.
TORNA INDIETRO
Panoramica privacy
Medinews

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie

Cookie strettamente necessari

I cookies necessari sono indispensabili per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.