venerdì, 23 maggio 2025
Medinews
16 Ottobre 2001

CHE COS’E’ IL DIABETE

Perché insorge. Il diabete è una malattia provocata da una carenza, che può essere totale o parziale, di insulina, ormone secreto dalle beta-cellule di una zona del pancreas chiamata ‘isole di Langerhans’. L’insulina è indispensabile al metabolismo del glucosio: la secrezione di una corretta quantità di insulina è condizione necessaria per la regolazione del tasso di zuccheri nel sangue. L’importanza di una corretta capacità di utilizzazione degli zuccheri da parte dell’organismo è evidente: da questo dipendono il lavoro muscolare, il mantenimento della temperatura corporea, la funzionalità di organi (cuore, fegato, cervello…). La malattia, che ha una forte componente di familiarità, si manifesta in due forme principali: il diabete di tipo 1, o ‘insulino dipendente’, caratteristico soprattutto dei giovani e per questo definito anche ‘diabete giovanile’, ma possibile anche negli adulti e negli anziani come forma primitiva o per progressiva involuzione delle cellule beta, che diventano atrofiche. È caratterizzato da una carenza totale di insulina. Il diabete di tipo 2, o dell’età matura, è generalmente non insulino-dipendente, si manifesta di solito dopo i 60 anni e nelle persone in sovrappeso; esiste una carenza parziale di insulina per scarsa funzionalità delle cellule beta delle isole di Langherhans o per una minore utilizzazione dell’insulina presente in circolo anche se in quantità eccessiva.

I sintomi. La malattia si manifesta con sintomi molto caratteristici: fame intensa, sete eccessiva, urine abbondanti, affaticamento ingiustificato, prurito ai genitali, impotenza, ferite che stentano a guarire, gengiviti e alterazioni dentarie, dimagrimento. È molto importante riconoscere questi sintomi per riferirli al medico e iniziare una terapia che tenga sotto controllo il più possibile la malattia, prevenendone le complicanze.
TORNA INDIETRO
Panoramica privacy
Medinews

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie

Cookie strettamente necessari

I cookies necessari sono indispensabili per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.