lunedì, 19 maggio 2025
Medinews
6 Aprile 2016

LA SIBIOC: “DISPONIBILI A PARTECIPARE ALLA REVISIONE DELLA NORMATIVA SULL’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA”

Milano, 6 aprile 2016 – Il Presidente dei Medici di Laboratorio, Marcello Ciaccio, ha già avviato un progetto di formazione/informazione per migliorare le decisioni di scelta e l’accesso alle prestazioni

Il blocco della prescrizione di esami inutili è un argomento di grande attualità, un tema caldo di cui tanto si parla. Nel dibattito, l’impegno della S.I.Bio.C. – Medicina di Laboratorio (Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica) che nei giorni scorsi ha dato la propria disponibilità a contribuire alla nuova stesura del Decreto chiedendo al Ministro Lorenzin la possibilità di partecipare ai Tavoli Tecnici che verranno istituiti. “La nostra associazione ha già avviato, in collaborazione con alcune Società Scientifiche di area clinica, un progetto di formazione/informazione sull’appropriatezza prescrittiva”, afferma il professor Marcello Ciaccio, presidente della S.I.Bio.C. – Medicina di Laboratorio. La S.I.Bio.C. ha sostenuto e continua a sostenere la necessità della corretta prescrizione ritenendo fondamentale l’appropriatezza prescrittiva in Medicina per ottenere il migliore risultato alla soluzione del problema clinico che il Paziente presenta ed affermando la necessità di prescrivere il test giusto, al paziente giusto e nel momento giusto, evitando così anche gli sprechi legati sia a un sovra- che un sotto-utilizzo dei test. Per la stesura del nuovo Decreto Ministeriale, sarà attivato un Tavolo congiunto di confronto con la partecipazione del Ministero della Salute, delle Regioni, della FNOMCeO e delle Società Scientifiche al fine di realizzare una riforma dell’appropriatezza coinvolgendo direttamente i Medici con l’obiettivo comune di curare al meglio i pazienti evitando gli sprechi.
Il nuovo Decreto sostituirà quello pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 20 gennaio scorso che individuava le condizioni di erogabilità e le indicazioni di appropriatezza prescrittiva per 203 prestazioni erogabili nell’ambito del SSN e riguardavano l’odontoiatria, la radiologia, le prestazioni di laboratorio e la genetica. Numerose le critiche al Decreto di inizio anno da parte dei Medici relative sia alle sanzioni che alla libertà di agire in scienza e coscienza, quindi il Ministro Lorenzin ha recentemente comunicato che il Decreto sarà riscritto al fine di semplificare ed eventualmente riformulare i criteri di appropriatezza ed erogabilità delle prestazioni.
TORNA INDIETRO
Panoramica privacy
Medinews

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie

Cookie strettamente necessari

I cookies necessari sono indispensabili per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.