giovedì, 22 maggio 2025
Medinews
20 Giugno 2013

MARCATORI BIOLOGICI PER ANTICORPI MONOCLONALI IMMUNOSTIMOLANTI IN STRATEGIE DI COMBINAZIONE PER IL MELANOMA E ALTRI TIPI DI TUMORE

La modulazione del sistema immunitario attuata sui recettori co-inibitori e co-stimolatori è divenuta un nuovo promettente approccio di immunoterapia per il cancro. La recente approvazione dell’anticorpo che blocca CTLA-4, ipilimumab, per il trattamento del melanoma è stato un evento spartiacque, che ha aperto la via a una nuova era nel campo dell’immunoterapia. Ipilimumab è stato il primo trattamento che ha mostrato un’aumentata sopravvivenza globale (OS) nei pazienti con melanoma in stadio IV. Tuttavia, la misura dei tassi di risposta con i criteri RECIST (Response Evaluation Criteria in Solid Tumors) standard o i criteri WHO (World Health Organization) modificati o, ancora, la sopravvivenza libera da progressione non coglie in modo accurato il potenziale beneficio clinico nei pazienti trattati con ipilimumab. Il professor Paolo Ascierto dell’Istituto Nazionale Tumori, Fondazione “G. Pascale” di Napoli, in collaborazione con colleghi dei maggiori centri oncologici statunitensi, ha sottolineato nella revisione pubblicata sulla rivista Clinical Cancer Research che nel ‘trasferimento’ degli approcci immunoterapici ad altri tipi di tumore è importante studiare marcatori biologici che possano essere maggiormente predittivi di OS al fine di identificare i pazienti che più probabilmente potranno trarre beneficio clinico. Ipilimumab è il primo di una serie di anticorpi immunomodulanti in fase di sviluppo clinico: anticorpi monoclonali anti-PD1 (nivolumab e MK-3475), anti-PD-L1 (BMS-936559, RG7446 e MEDI4736), anti-CD137 (urelumab), anti-OX40, anti-GITR e anti-CD40 sono solo alcuni degli agenti al momento attivamente investigati in studi clinici, ognuno dei quali possiede il potenziale di poter essere combinato con ipilimumab per aumentarne l’efficacia. Lo sviluppo di combinazioni razionali di anticorpi immunomodulanti con terapie a base di piccole molecole che inibiscono vie cellulari specifiche, come vemurafenib, rende la scoperta di marcatori biologici predittivi ancora più interessante. L’identificazione di biomarcatori affidabili è, dunque, un ‘passaggio’ necessario per la personalizzazione del trattamento oncologico di ogni paziente che può essere attuata attraverso la valutazione basale dell’espressione di geni tumorali e/o del profilo immunologico per ottimizzare la terapia con migliori probabilità di successo terapeutico.

Biomarkers for Immunostimulatory Monoclonal Antibodies in Combination Strategies for Melanoma and Other Tumor Types. Clinical Cancer Research 2013 Mar 1;19(5):1009
TORNA INDIETRO
Panoramica privacy
Medinews

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie

Cookie strettamente necessari

I cookies necessari sono indispensabili per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.