Un punteggio composito di NLR (rapporto neutrofili – linfociti) basale ed estensione della diffusione metastatica sarebbe associato alla risposta di PSA (antigene prostatico specifico) ad abiraterone e alla sopravvivenza globale (OS). L’abiraterone (acetato) è in grado di prolungare la OS in pazienti con carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione, ma l’obiettivo di questo studio, pubblicato sulla rivista Annals of Oncology (
leggi abstract), era identificare retrospettivamente i fattori associati alla risposta di PSA ad abiraterone e validarli in una coorte indipendente. I ricercatori del Princess Margaret (PM) Cancer Centre di Toronto (Canada), The Royal Marsden (RM) NHS Foundation Trust di Sutton (Regno Unito) e Meir Medical Center di Kfar-Saba (Israele) hanno ipotizzato che NLR, manifestazione indiretta di infiammazione che stimola la crescita tumorale, possa essere associato alla risposta ad abiraterone. Nello studio sono stati riesaminati tutti i pazienti che hanno ricevuto abiraterone al PM Cancer Centre fino a marzo 2013. Endpoint primario era la risposta di PSA confermata, definita come un declino di PSA ≥ 50% rispetto al livello basale, mantenuto per ≥ 3 settimane. I potenziali fattori associati alla risposta di PSA sono stati analizzati con analisi univariata e multivariata per generare un punteggio, che è stato valutato in una coorte indipendente del RM NHS Foundation Trust. I risultati indicano una risposta di PSA confermata in 44 dei 108 pazienti valutabili (41%, intervallo di confidenza [IC] 95%: 31 – 50). In analisi univariata, livelli basali più bassi di lattato deidrogenasi, prima della somministrazione di abiraterone, un NLR ≤ 5 e una diffusione metastatica limitata alle ossa o ai linfonodi sono stati associati ciascuno alla risposta di PSA. In analisi multivariata, soltanto un basso NLR e una diffusione metastatica localizzata rimanevano statisticamente significativi. Un punteggio ottenuto dalla somma di queste due variabili categoriche è stato associato alla risposta ad abiraterone (p = 0.007). L’analisi di regressione logistica su una coorte indipendente di validazione composta da 245 pazienti ha confermato l’associazione di questo punteggio con la risposta ad abiraterone (p = 0.003) e, in un’analisi esplorativa, anche alla OS. In conclusione, un punteggio composito di NLR basale e dell’estensione della diffusione metastatica sarebbe associato alla risposta di PSA ad abiraterone e alla sopravvivenza globale. Secondo gli autori, questi dati potrebbero aiutare a comprendere il ruolo dell’infiammazione sistemica nel carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione e stimolare ulteriori studi.