mercoledì, 27 settembre 2023
Medinews
4 Febbraio 2014

TUMORE DEL PANCREAS: IN EMILIA ROMAGNA 1.000 NUOVI CASI L’ANNO

Si è svolta martedì scorso presso Arcispedale ‘S.Maria Nuova’-IRCCS di Reggio Emilia la prima tappa del progetto nazionale AIOM “PanCrea: creiamo informazione”, il primo intermanete dedicato alla prevenzione del tumore del pancreas. Questo cancro colpisce ogni anno quasi 1.000 persone in Emilia-Romagna (12mila in Italia) ma è ancora sottovalutato dalla popolazione. “La ricerca scientifica sta finalmente segnando significativi passi avanti contro le neoplasie del pancreas, finora molto difficili da affrontare – ha spiegato la dott.ssa Adriana Albini, Direttore Dipartimento Ricerca e Statistica dell’IRCCS -. È stato infatti approvato in Europa, anche per questa patologia, il nab-paclitaxel (paclitaxel legato all’albumina in nanoparticelle): un farmaco già disponibile nel trattamento del cancro della mammella metastatico, che sfrutta le più recenti scoperte in ambito di nanotecnologia”. “Il nostro è un centro di riferimento – ha affermato il dott. Corrado Boni, Direttore dell’Oncologia e il dott. Romano Sassatelli, Direttore della Gastroenterologia-Endoscopia digestiva dell’Arcispedale ‘S.Maria Nuova’-IRCCS di Reggio –. Ogni anno trattiamo circa 90 nuovi casi, con un’équipe multidisciplinare. Il tour dell’AIOM è fondamentale perché punta a informare la popolazione, soprattutto sulla prevenzione, particolarmente importante quando si tratta di un tumore molto difficile da curare”. Pancrea ha il patrocinio di FAVO, Fondazione Insieme Contro il Cancro, SIMG ed è reso possibile grazie al contributo incondizionato di Celgene.
TORNA INDIETRO