Causa nota dell’adenoma epatico è la contraccezione orale nelle donne, anche se predispone in minor misura al carcinoma epatico; nell’uomo la sindrome metabolica è più legata alla malignità. Gli adenomi epatici sono generalmente osservati nelle donne che assumono contraccettivi orali e in queste rappresentano un rischio di trasformazione maligna in epatocarcinoma. L’adenoma epatico con trasformazione maligna, tuttavia, è un’entità poco definita e spesso identificata come via anedottica al carcinoma epatico. Oggetto dello studio pubblicato nella rivista Gut (
leggi abstract originale) è stata la caratterizzazione maligna dell’adenoma epatico. Ricercatori del Service de Chirurgie Hépato-Biliaire, Hôpital Beaujon di Clichy in Francia hanno analizzato una serie di campioni di adenoma epatico (218 pazienti: 184 donne e 34 uomini), confermati istologicamente e diagnosticati tra il 1993 e il 2008 presso un centro epato-biliare terziario, per identificare quelli a trasformazione maligna. Durante lo studio è stata analizzata l’incidenza; le condizioni associate sono state registrate e classificate secondo le caratteristiche molecolari e il compartimento maligno è stato mappato. Aree di carcinoma epatico nell’adenoma sono state osservate in 23 pazienti e il rischio di trasformazione maligna è risultato pari al 4% nelle donne e al 47% negli uomini. Il numero di donne con trasformazione maligna dell’adenoma epatico è rimasto stabile durante tutto il periodo dello studio e la contraccezione orale è risultata l’unica condizione ad essa associata. Il numero di maschi con trasformazione maligna è in crescita dal 2000 e la sindrome metabolica era la condizione patologica più frequentemente associata alla malignità. Due terzi degli adenomi epatici con trasformazione maligna erano attivati da beta-catenina e un terzo mostrava atipia cellulare. Entrambe le caratteristiche avevano prevalenza maggiore nei maschi. Il diametro mediano degli adenomi epatici con malignità era 10 cm e solo tre erano uguali o inferiori a 5 cm. La prevalenza di malignità negli adenomi epatici è risultata 10 volte maggiore nei maschi, quindi il trattamento di questa patologia dovrebbe basarsi principalmente sulla differenza di genere. Mentre la contraccezione orale è stata individuata quale causa classica di adenoma epatico, ma marginale di carcinoma epatico nelle donne, la sindrome metabolica appare la condizione emergente associata alla trasformazione maligna dell’adenoma epatico negli uomini e probabilmente la condizione predisponente il carcinoma epatico in questo ambito.