L’epatocarcinoma è una grave neoplasia maligna che nel 2008 si manifesterà con 21.000 nuovi casi. Molte malattie epatiche comuni sono associate ad aumentato rischio di sviluppare HCC: epatite virale, cirrosi e altre malattie epatiche croniche. La maggior parte dei pazienti arrivano alla diagnosi in stadio avanzato ed hanno quindi solo limitate opzioni terapeutiche. Esistono varie modalità di trattamento per la malattia allo stadio precoce e avanzato, esse includono tecniche ablative e metodi di embolizzazione. Gli avanzamenti della target therapy, d’altra parte, hanno portato all’approvazione di sorafenib per uso orale quale inibitore multitarget delle tirosin-chinasi, in quanto favorisce il prolungamento della sopravvivenza. L’articolo, pubblicato in Clinical Advances in Hematology and Oncology (
leggi abstract originale), prende in esame l’epidemiologia dell’HCC e considera i fattori che contribuiscono ad un aumento della sua incidenza, lo screening ottimale e la diagnosi dell’HCC, oltre alle più appropriate modalità di trattamento per ogni stadio della malattia.
Liver Cancer Newsgroup – Numero 3 – Novembre 2008