Kidney cancers have been extensively studied, and insights from an increased understanding of tumor biology have led to increases in survival rates. Therapies aimed at tumor signaling pathways and immunotherapies have improved the outlook for patients with renal cancer … (leggi tutto)
In questa revisione, Choueiri e Motzer passano in rassegna l’evoluzione delle strategie di trattamento del carcinoma renale avanzato negli ultimi dieci anni. Viene enfatizzato il ruolo della nefrectomia citoriduttiva e della chirurgia delle metastasi che in presenza di un limitato volume e dal decorso a lenta evoluzione di malattia può tradursi in un beneficio clinico per il paziente. La scelta tra le molteplici opzioni di trattamento farmacologico disponibili viene guidata da studi randomizzati che non hanno però evidenziato alcun fattore predittivo in grado di orientare la scelta terapeutica. Pazopanib e sunitinib sono le terapie di riferimento in prima linea, mentre nivolumab e cabozantinib, non ancora rimborsati in Italia, insieme ad axitinib, sorafenib ed everolimus, sono da considerare per le linee terapeutiche successive. Studi in corso chiariranno il ruolo dell’immunoterapia in fasi precoci, quali adiuvante o prima linea nonché il ruolo terapeutico di cabozantinib. In ultimo, gli autori riportano come la speranza di vita anche nella malattia metastatica negli ultimi anni sia significativamente aumentata.