giovedì, 27 marzo 2025
Medinews
16 Aprile 2013

STIME 2012 DELL’INCIDENZA DI CANCRO E DISTRIBUZIONE DELLA MORTALITÀ IN EUROPA

Le stime di incidenza e mortalità per 25 tipi di tumore sono presentate in questo articolo pubblicato sulla rivista European Journal of Cancer (leggi abstract) relativamente a 40 stati, compresi nelle quattro aree definite come Europa dalle Nazioni Unite e nell’Unione Europea (EU-27), per il 2012. Ricercatori francesi dell’International Agency for Research on Cancer (IARC), in collaborazione con colleghi del Registro dei Tumori del Piemonte, CPO – Centro di Epidemiologia e Prevenzione in Oncologia di Torino, del Department of Public Health, Erasmus MC, di Rotterdam e Comprehensive Cancer Centre South (IKZ) di Eindhoven e del National Cancer Registry di Cork, hanno utilizzato modelli statistici per calcolare le stime dei tassi di incidenza e mortalità nazionali dello scorso anno da dati recentemente pubblicati, attraverso la previsione dei tassi rispettivi per l’anno 2012, dalle più recenti tendenze, dove possibile. I tassi di stima relativi al 2012 sono stati applicati alle corrispondenti stime di popolazione per ottenere la stima del numero di nuovi casi e dei decessi nel 2012 in Europa. I risultati dell’analisi relativamente all’Europa indicano una stima di 3.45 milioni per i nuovi casi di cancro (escluso il tumore cutaneo non-melanoma) e di 1.75 milioni per le morti da cancro nel corso del 2012. La localizzazione più comune del tumore era alla mammella nelle donne (464000 casi), seguita da colon-retto (447000), prostata (417000) e polmone (410000). Questi quattro tipi di cancro costituiscono la metà del carico tumorale globale in Europa. La più comune causa di morte per cancro è rappresentata dai tumori al polmone (353000 decessi), seguita da quelli al colon-retto (215000), alla mammella (131000) e allo stomaco (107000). Nell’Unione Europea, la stima dei nuovi casi di cancro è risultata approssimativamente di 1.4 milioni nei maschi e di 1.2 milioni nelle femmine e circa 707000 uomini e 555000 donne sono deceduti per cancro nello stesso anno. In conclusione, le stime aggiornate del carico tumorale in Europa, indicate in questo articolo, assieme alla descrizione della distribuzione variabile, sia a livello regionale che nazionale, dei più comuni tipi di cancro fornisce le basi per stabilire le priorità nelle azioni di controllo dei tumori in Europa. L’importante ruolo dei registri del cancro sulla sorveglianza della malattia e nel pianificare e valutare i programmi nazionali per il cancro è sempre più riconosciuta, ma necessita ancora di ulteriore sostegno. Le stime e gli strumenti di software per l’ulteriore analisi (AUCAN 2012) sono disponibili online sul sito dell’Osservatorio Europeo sul Cancro (ECO), al link: http://eco.iarc.fr.
TORNA INDIETRO