martedì, 30 maggio 2023
Medinews
20 Gennaio 2009

SOFTWARE TELEFONINI ARMA INEDITA CONTRO TUMORI

Applicare alla medicina modelli logico-matematici presi in prestito dall’informatica per mettere a punto in modo ottimale le combinazioni di farmaci antitumorali. E’ la frontiera esplorata al Burnham Institute di San Diego, in California, da un team guidato dal medico italiano Giovanni Paternostro, che e’ riuscito ad ottenere risultati significativi proprio per la scelta dei farmaci chemioterapici. Il problema di partenza, come spiega un articolo pubblicato sulla rivista online ”Plos Computational Biology”, e’ molto semplice : nella terapia farmacologica per aggredire le cellule tumorali la difficoltà maggiore sta nello scegliere quale sia la combinazione più efficace in un paniere molto ampio di farmaci. L’idea di applicare alla medicina i modelli matematici e’ venuta al dottor Paternostro durante l’incontro con l’ingegnere informatico italo-americano Andrew Viterbi, inventore di un algoritmo utilizzato nella programmazione dei telefonini. Insieme a Viterbi, e’ stato quindi deciso di applicare un algoritmo chiamato ”stack sequential”, utilizzato per la decodifica dei segnali digitali. Il modello matematico e’ servito per studiare gli effetti delle combinazioni di farmaci nell’uccisione selettiva delle cellule del cancro.
TORNA INDIETRO