18 Settembre 2012
SMETTERE DI FUMARE ALLUNGA LA VITA ANCHE DOPO GLI 80 ANNI
Anche le persone anziane che hanno fumato per tutta la vita senza conseguenze negative per la salute dovrebbero essere incoraggiate e sostenute per smettere di fumare. E’ quanto affermano i ricercatori guidati da Hermann Brenner del Centro di ricerca di Heidelberg, in Germania. Il nuovo rapporto, che sintetizza i risultati di 17 studi precedenti, è il primo a recensire il legame tra fumo e decessi negli anziani in particolare. I ricercatori hanno scoperto che a 60 anni di età, i fumatori hanno l’83% in più di probabilità di morire rispetto ai non fumatori. Tale associazione si mantiene su livelli considerevoli anche dopo gli 80 anni. Come rilevato da uno studio britannico, inoltre, che ha seguito una popolazione di medici per 50 anni circa, il 59% dei non fumatori erano vivi all’età di 80 anni rispetto al 26% dei fumatori. In un commento che accompagna l’analisi tedesca, il dottor Lam Tai Hing dell’Università di Hong Kong ha affermato che dai risultati si evidenzia come per un fumatore anziano su due la causa di morte sia imputabile al fumo di tabacco. “La maggior parte dei fumatori sottovaluta il rischio – ha scritto Hing -. Chi fuma in età avanzata crede generalmente di essere troppo vecchio per uscire dal vizio o, comunque, per beneficiare dallo smettere di fumare.” Gli studi considerati dalla revisione tedesca sono durati da 3 a 50 anni, con un numero compreso tra qualche centinaio e più di 877.000 partecipanti. Prabhat Jha del St. Michael’s Hospital di Toronto, in Canada, afferma che il nuovo rapporto potrebbe sovrastimare i rischi di essere un ex fumatore e sottovalutare i vantaggi di smettere di fumare. Questo perché gli ex fumatori che partecipano agli studi potrebbero essere usciti dalle ricerche a causa dell’instaurarsi di una malattia, aumentando così la statistica dei decessi a causa di una morte precoce. “Smettere di fumare è opportuno a qualsiasi età – afferma Jha – ma è particolarmente efficace prima che si instauri una patologia, cardiovascolare o tumorale o di altra natura”. Secondo lo studio dei medici inglesi, risulta infine che coloro che smettono di fumare prima dei 40 anni hanno quasi gli stessi tassi di mortalità di chi non ha mai fumato.
Archives of Internal Medicine