venerdì, 9 giugno 2023
Medinews
4 Maggio 2009

SIMG: “MISURIAMO LA QUALITÀ DELLA SPESA SANITARIA”

Per la prima volta in Italia sarà possibile misurare in modo preciso e dettagliato la qualità della spesa sanitaria pubblica. È l’obiettivo del progetto per la costruzione di un “Modello di microsimulazione della spesa sanitaria italiana”, frutto della collaborazione scientifica tra il CEIS Tor Vergata e la Società Italiana di Medicina Generale. Il progetto è stato presentato a Roma durante il workshop internazionale “Government output e productivity measurement: lessons from the international experience”, sponsorizzato dal Ministero della Funzione Pubblica e della Innovazione, organizzato dall’OCSE, dall’ISTAT e dal CEIS Tor Vergata e promosso dal Ministro per la Pubblica Amministrazione Renato Brunetta. Sono sufficienti alcuni dati per comprendere le potenzialità del modello: 2 milioni di pazienti monitorati, oltre 200 milioni di prescrizioni per test diagnostici e 160 milioni di prescrizioni farmaceutiche. Non solo. Circa la metà dell’intera spesa sanitaria pubblica italiana è “intermediata” dai medici di medicina generale (l’altra metà è invece spesa ospedaliera). È quindi giusto partire da queste basi per capire come si spende in sanità in Italia. “L’obiettivo principale del modello – hanno spiegato il prof. Vincenzo Atella dell’Università degli Studi Tor Vergata di Roma e il prof. Claudio Cricelli, presidente SIMG – è quello di evidenziare i risultati in termini di salute dei pazienti per ogni euro aggiuntivo di spesa. Sarà inoltre possibile capire quale, tra le varie voci della spesa sanitaria, è la più efficace nel migliorare lo stato di salute della popolazione. I primi risultati ufficiali saranno disponibili a partire da luglio, anche se sarà necessario attendere la fine del 2009 perché il modello operi a pieno regime e possa essere utilizzato come strumento di valutazione della spesa e di molte politiche sanitarie nazionali e, soprattutto, regionali”. Saranno disponibili analisi quantitative sugli outcomes, gli output, i costi, la spesa e la produttività del settore sanitario pubblico italiano, attraverso l’utilizzo di dati relativi al paziente e al medico.
TORNA INDIETRO