mercoledì, 29 novembre 2023
Medinews
10 Gennaio 2017

Rovalpituzumab tesirine, a DLL3-targeted antibody-drug conjugate, in recurrent small-cell lung cancer: a first-in-human, first-in-class, open-label, phase 1 study

Rovalpituzumab tesirine is a first-in-class antibody-drug conjugate directed against delta-like protein 3 (DLL3), a novel target identified in tumour-initiating cells and expressed in more than 80% of patients with small-cell lung cancer. We aimed to assess the safety and activity of rovalpituzumab tesirine in patients who progressed after one or more previous regimen. We conducted a phase 1 open-label study at ten cancer centres in the USA. Eligible patients were aged 18 years or … (leggi tutto)

In questo studio di fase I viene descritta l’attività di rovalpituzumab tesirine (il cui target d’azione, DLL3 [delta-like protein 3], è stato descritto in più dell’80% dei pazienti affetti da microcitoma) in pazienti affetti da SCLC ricorrente. Lo studio è stato condotto su 74 pazienti già trattati con una o più linee terapeutiche (inclusa una comprendente platino). Nella coorte di ‘dose-escalation/dose-expansion’ hanno ricevuto da 0,05 mg/kg a 0,8 mg/kg i.v. ogni 3 o 6 settimane, proseguendo poi con 0,3 e 0,4 mg/kg ogni 6 settimane e 0,2 mg/kg ogni 3 settimane. La DLT (dose-limiting toxicity) registrata a 0,8 mg/kg ogni 3 settimane, comprende trombocitopenia di grado 4 in 2 pazienti e tossicità epatica di grado 4 in 1 paziente. Gli eventi avversi di grado ≥ 3 registrati sono stati la trombocitopenia (11%), il versamento pleurico (8%) e l’aumento delle lipasi (7%). Gli eventi seri correlati al farmaco si sono registrati nel 38% dei casi. La dose massima tollerata è stata identificata nella dose di 0,4 mg/kg ogni 3 settimane, con la dose di 0,3 mg/kg ogni 6 settimane, che saranno la base dello studio di fase II. Una risposta è stata registrata nel 18% dei pazienti, ossia 11 su 60, di cui 10 con confermata espressione di DLL3.
I dati sono indubbiamente interessanti seppure necessitino di conferma e maggiore casistica nello studio di fase II.
TORNA INDIETRO