giovedì, 7 dicembre 2023
Medinews
22 Giugno 2009

RAZZE E RISCHIO DI CARCINOMA PROSTATICO: ASSOCIAZIONE A SINDROME METABOLICA

Uno studio caso-controllo condotto da ricercatori della Wayne State University di Detroit ha permesso di associare la sindrome metabolica (SM) al rischio di cancro alla prostata negli afro-americani, ma non nei maschi bianchi. La SM, caratterizzata da una serie di condizioni patologiche identificate quali fattori di rischio di malattia cardiovascolare, è prevalente negli Stati Uniti; lo spettro delle caratteristiche specifiche varia con la razza e l’etnia. Recenti studi hanno suggerito un legame tra SM e cancro alla prostata, ma molti di questi studi non hanno valutato il rischio in relazione alla razza e di conseguenza non hanno considerato popolazioni diverse. La studio caso-controllo pubblicato nella rivista Urology (leggi abstract originale) ha valutato l’associazione tra le caratteristiche della SM e il cancro alla prostata in 637 pazienti e 244 controlli, dove gli afro-americani costituivano il 43% della popolazione considerata. I pazienti sono stati sottoposti a valutazione dei parametri biochimici e a raccolta dei dati socio-demografici e fisici, storia familiare di carcinoma prostatico, consumo di alcool e vitamine, abitudine al fumo, attività fisica, dieta e situazione lavorativa. Gli afro-americani manifestavano più frequentemente ipertensione e diabete, mentre i bianchi avevano trigliceridi e colesterolo elevati, anche se la prevalenza di SM era simile tra le due popolazioni. La SM, definita secondo la versione modificata dei criteri dell’Adult Treatment Panel III, è stata associata ad aumentato rischio di carcinoma prostatico negli afro-americani (odds ratio [OR] 1.71; intervallo di confidenza [IC] 95%: 0.97-3.01), ma non nei bianchi (OR 1.02; IC 95%: 0.64-1.62). Dopo stratificazione dei pazienti per lo stadio alla diagnosi, gli afro-americani con tumore limitato alla prostata mostravano maggiori probabilità di avere storia di SM rispetto ai controlli (OR 1.82; IC 95%: 1.02-3.23), mentre non è stata osservata alcuna associazione in quelli con stadio avanzato della malattia (OR 0.93; IC 95%: 0.31-2.77). Quando sono state considerate le caratteristiche specifiche della SM, gli autori hanno osservato che l’obesità era inversamente correlata al carcinoma prostatico nei pazienti di razza bianca (OR 0.51; IC 95%: 0.33-0.80), ma non era associata al rischio negli afro-americani (OR 1.15; IC 95%: 0.70-1.89). La prevalenza di SM, associata a disparità razziali rispetto a incidenza di carcinoma prostatico e agli esiti dopo la diagnosi, necessita tuttavia di ulteriore investigazione.
TORNA INDIETRO