giovedì, 1 giugno 2023
Medinews
27 Settembre 2017

Randomized controlled trial of increasing physical activity on objectively measured and self-reported cognitive functioning among breast cancer survivors: The memory & motion study

Increasing physical activity can improve cognition in healthy and cognitively impaired adults; however, the benefits for cancer survivors are unknown. The current study examined a 12-week physical activity intervention, compared with a control condition, on objective and self-reported cognition among breast cancer survivors. Sedentary breast cancer survivors were randomized to an exercise arm (n = 43) or a control arm (n = 44). At baseline and at 12 weeks, objective … (leggi tutto)

Molto interessante questo studio randomizzato recentemente pubblicato su Cancer, condotto nel setting delle donne precedentemente operate per un tumore della mammella. Oggetto del quesito randomizzato non era l’efficacia di una terapia farmacologica, ma l’efficacia dell’esercizio fisico, in termini di miglioramento della funzione cognitiva. Nel dettaglio, le donne assegnate al braccio sperimentale si sottoponevano ad un programma di esercizio fisico di 12 settimane, per poi misurare i cambiamenti nella funzione cognitiva misurata in maniera oggettiva mediante il Cognitive Toolbox dei National Institutes of Health e, in maniera soggettiva, mediante il Patient-Reported Outcomes Measurement Information System. Lo studio ha visto la partecipazione di un numero limitato di pazienti (87 in tutto, assegnate in rapporto 1:1 al braccio sperimentale o al braccio di controllo). Mediamente, le donne partecipanti erano state operate al seno 2 anni e mezzo prima. Formalmente, non è stata documentata una differenza statisticamente significativa nell’auto-valutazione della funzione cognitiva, ma in varie scale si è osservata una differenza a favore del gruppo che era stato assegnato all’esercizio fisico. In particolare, il vantaggio sembra essere maggiore nelle donne che erano state operate da minor tempo, suggerendo l’importanza di una raccomandazione precoce a svolgere esercizio fisico dopo una diagnosi di tumore della mammella sottoposto a trattamenti potenzialmente curativi. La American Cancer Society (nella sezione Treatment & Support) raccomanda che i “cancer survivors” pratichino regolarmente esercizio fisico, evitino l’inattività e ritornino alla normale attività quotidiana quanto prima possibile dopo la diagnosi, puntino a svolgere almeno 150 minuti di esercizio fisico alla settimana, includendo esercizio “intenso” almeno 2 volte a settimana.
TORNA INDIETRO