martedì, 22 luglio 2025
Medinews
25 Maggio 2011

PROSTATECTOMIA RADICALE VS VIGILE ATTESA NEL CANCRO ALLA PROSTATA

La resezione totale della ghiandola sarebbe associata a riduzione della mortalità cancro-specifica e, nel caso di crescita tumorale extracapsulare, il trattamento adiuvante locale o sistemico può essere utilizzato per contrastarla. Nel 2008, ricercatori svedesi avevano pubblicato i risultati dello studio SPCG (Scandinavian Prostate Cancer Group Study)-4 che indicavano una riduzione della mortalità nei pazienti sottoposti a prostatectomia radicale, rispetto a quelli sottoposti a vigile attesa. Dopo 3 anni di follow-up, i risultati sono stati confermati e ora, con questa nuova pubblicazione sulla rivista News England Journal of Medicine (leggi abstract originale), sono riportati i dati del follow-up a 15 anni. Tra ottobre 1989 e febbraio 1999, i ricercatori avevano randomizzato a vigile attesa o prostatectomia radicale 695 pazienti con cancro alla prostata in fase precoce. Il follow-up si è concluso a dicembre 2009 con una revisione isto-patologica dei campioni bioptici e di quelli ottenuti durante la prostatectomia radicale e valutazione in cieco delle cause di morte. I rischi relativi (RR), con gli intervalli di confidenza (IC) al 95%, sono stati stimati utilizzando un modello di rischio proporzionale di Cox. Durante una mediana di 12.8 anni, 166 dei 347 pazienti sottoposti a prostatectomia radicale e 201 dei 348 assegnati a vigile attesa sono deceduti (p = 0.007). Per 55 pazienti nel gruppo di resezione chirurgica e 81 in vigile attesa la causa di morte è stata il tumore alla prostata. Questi dati hanno portato ad una incidenza cumulativa a 15 anni di morte per cancro alla prostata rispettivamente del 14.6% e 20.7%, con una differenza di 6.1 punti percentuali (IC 95%: 0.2 – 12.0) tra i due gruppi e un rischio relativo per la procedura chirurgica dello 0.62 (IC 95%: 0.44 – 0.87; p = 0.01). Il beneficio di sopravvivenza prima e dopo 9 anni di follow-up era simile; è stato osservato anche nei pazienti con cancro alla prostata a basso rischio anche se limitato ai pazienti più giovani di 65 anni. Infatti il numero di pazienti da trattare per prevenire un decesso era globalmente 15, ma si abbassava a 7 per quelli di età inferiore a 65 anni. Se dopo prostatectomia radicale, i pazienti presentavano crescita tumorale extracapsulare il rischio di morte per cancro alla prostata risultava 7 volte più alto rispetto ai pazienti che non avevano espansione del tumore (RR 6.9, IC 95%: 2.6 – 18.4). Lo studio è stato finanziato dalla Swedish Cancer Society e dai National Institutes of Health.
TORNA INDIETRO
Panoramica privacy
Medinews

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie

Cookie strettamente necessari

I cookies necessari sono indispensabili per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.