2 Dicembre 2008
PRIVACY: CARTELLE CLINICHE DEFUNTI ACCESSIBILI AI PARENTI
Le cartelle cliniche e gli eventuali verbali delle autopsie devono essere accessibili ai familiari dei defunti. Lo ha stabilito il Garante per la protezione dei dati personali. L’autorità ha accolto il ricorso di un uomo che, a seguito dell’improvvisa scomparsa della sorella, aveva piu’ volte richiesto all’azienda ospedaliera presso la quale era deceduta, la comunicazione dei dati personali contenuti in una cartella clinica e nel verbale dell’autopsia. L’ospedale aveva inizialmente chiesto all’interessato, richiamando il Codice in materia di protezione dei dati personali, di chiarire le ragioni che giustificavano la visione della cartella clinica della sorella. L’uomo aveva risposto di ritenere la propria richiesta motivata, oltre che da questioni di affetto familiare, da esigenze di tutela della propria salute: la conoscenza di un’eventuale origine ereditaria o genetica del male che aveva colpito la sorella avrebbe potuto consentirgli eventuali rimedi preventivi. Anche davanti a tali motivazioni l’ospedale continuava, tuttavia, ad opporsi alle richieste dell’uomo. Nella propria decisione il Garante ribadisce che il Codice tutela l’interesse dei familiari ad accedere alle documentazioni contenenti i dati personali di persone decedute. Il provvedimento chiarisce anche che la norma, sulla base della quale l’ospedale fondava il proprio diniego alle richieste dell’uomo, disciplina la richiesta di accesso ai dati personali di un defunto da parte di una persona diversa dall’interessato (o comunque non legittimata all’accesso in quanto familiare). Il Garante ha perciò ordinato all’azienda ospedaliera di fornire riscontro alle richieste dell’interessato entro un termine stabilito.