venerdì, 1 dicembre 2023
Medinews
27 Aprile 2009

PRESENTATO IL RAPPORTO AIRTUM 2009

In Italia, pur aumentando i casi, si muore meno di tumore “ma non si vede”. E’ il commento di Eugenio Paci, direttore dell’Airtum, che ha presentato i dati del Rapporto 2009 dell’Associazione italiana registro tumori. “Questa diminuzione sarebbe ben visibile se l’età media della popolazione fosse la stessa di 10 anni fa, ma in questa decade la popolazione italiana e’ invecchiata, facendo aumentare il numero dei morti oncologici e impedendo di percepire la reale riduzione del fenomeno”, ha spiegato Paci. In dieci anni la riduzione della mortalità è stata di un sesto “ed e’ diminuita anche l’incidenza delle neoplasie, seppur la percezione delle persone resti quella di un fenomeno in crescita”, ha continuato Paci. E proprio l’invecchiamento della popolazione e’, in gran parte, la causa dell’aumento del numero di diagnosi: il 63% dell’aumento osservato nell’arco di 10 anni è attribuibile a questo fattore. Dopo i numeri, una precisazione: “La mortalità per tumore in Italia, in realtà, è stabile: 311 morti l’anno su 100 mila abitanti negli anni ’90 e 310 morti ogni 100 mila nel 2000, ma la larga parte di questo numero è dovuto al fatto che siamo più vecchi e i tumori diventano più frequenti con l’avanzare dell’età'”, ha spiegato l’esperto.
TORNA INDIETRO