domenica, 1 ottobre 2023
Medinews
9 Luglio 2013

POLIMORFISMI DI VEGF E VEGFR ALTERANO L’OUTCOME CLINICO IN PAZIENTI CON CARCINOMA RENALE AVANZATO CHE RICEVONO SUNITINIB IN PRIMA LINEA

Nell’analisi dei ricercatori dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, Ospedali Riuniti e Università Politecnica delle Marche di Ancona, i pazienti con polimorfismo TT di rs833061, polimorfismo CC di rs699947, polimorfismo CC di rs2010963 e polimorfismo CG di rs6877011 sembrano avere una peggiore sopravvivenza libera da progressione (PFS) e sopravvivenza globale (OS) quando ricevono sunitinib in prima linea. Attualmente sunitinib rappresenta uno dei fondamenti terapeutici per il carcinoma renale, ma i criteri di selezione per il trattamento non sono ancora disponibili. Nello studio pubblicato sulla rivista British Journal of Cancer (leggi abstract), gli autori hanno valutato il ruolo dei polimorfismi del fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGF) e del suo recettore (VEGFR) nella previsione dell”outcome’ clinico in pazienti con carcinoma renale metastatico. In totale, sono stati esaminati 84 campioni di tumore di pazienti in terapia di prima linea con sunitinib per determinare i polimorfismi di singolo nucleotide (SNP) di VEGF e VEGFR. I risultati di SNP sono stati successivamente correlati con PFS e OS. La PFS mediana era 8.22 mesi e la OS mediana 32.13 mesi. Il polimorfismo VEGF A rs833061 è risultato significativo sia in termini di PFS (17 vs 4 mesi; p < 0.0001) che di OS (38 vs 10 mesi; p < 0.0001); il polimorfismo VEGF A rs699947 era significativo per PFS (18 vs 4 mesi; p = 0.0001) e OS (37 vs 16 mesi; p < 0.0001); il polimorfismo VEGF A rs2010963 era significativo per PFS (18 vs 8 vs 2 mesi; p = 0.0001) e OS (31 vs 36 vs 9 mesi; p = 0.0045) e il polimorfismo VEGR3 rs6877011 era significativo sia in termini di PFS (12 vs 4 mesi; p = 0.0075) che di OS (36 vs 17 mesi; p = 0.0001). In analisi multivariata, i polimorfismi rs833061, rs2010963 e rs68877011 sono risultati significativi in termini di PFS, mentre rs833061 e rs68877011 erano fattori indipendenti di OS. In conclusione, nell’analisi dei ricercatori marchigiani i pazienti con polimorfismo TT di rs833061, polimorfismo CC di rs699947, polimorfismo CC di rs2010963 e polimorfismo CG di rs6877011 sembrano avere PFS e OS peggiori quando ricevono sunitinib in prima linea.
TORNA INDIETRO