domenica, 1 ottobre 2023
Medinews
3 Luglio 2012

MINISTERO ECONOMIA: CROLLA LA SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA

Diminuisce la spesa farmaceutica a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Nel 2011 ha sfiorato quota dieci miliardi di euro, facendo registrare una riduzione del 9% rispetto al 2010. E’ quanto ha rilevato il Ministero dell’Economia nella Relazione generale sulla situazione economica del Paese nel 2011. “La consistente riduzione della spesa farmaceutica convenzionata – si legge nel documento – si è realizzata come risultato dell’effetto combinato di diversi fattori, quali il potenziamento della distribuzione diretta soprattutto nelle Regioni sottoposte a piano di rientro; il monitoraggio del livello di appropriatezza delle prescrizioni terapeutiche; l’introduzione di un pay-back dell’1,83% a carico del produttore; l’allineamento del prezzo di riferimento della lista trasparenza AIFA al prezzo dei farmaci a brevetto scaduto vigente in altri Paesi europei”. Tra le cause che hanno concorso alla riduzione della spesa farmaceutica convenzionata secondo il dicastero di via XX settembre c’è stato “l’incremento della compartecipazione alla spesa da parte del cittadino a seguito dell’aumento della misura dei ticket. Le tipologie di compartecipazione hanno riguardato sia il ticket imposto sulla ricetta, che la quota a carico degli assistiti data dalla differenza tra il prezzo al pubblico del farmaco a brevetto scaduto “di marca” e il prezzo di riferimento a carico del SSN dato dal generico”.
TORNA INDIETRO