7 Gennaio 2014
MINISTERO DEL LAVORO: CRESCE L’ASPETTATIVA DI VITA, 79,4 GLI UOMINI E 84,5 LE DONNE
Continua ad aumentare l’aspettativa di vita della popolazione italiana. Nel 2011 si è attestata a 79,4 anni per gli uomini e a 84,5 per le donne con un guadagno rispettivamente di circa nove e sette anni in confronto a trent’anni prima. Il trend è crescente anche per le persone in età avanzata: un uomo di 65 anni può aspettarsi di vivere altri 18,4 anni e una donna altri 21,9 anni, un ottantenne altri 8,3 e una ottantenne 10,1 anni. E’ quanto ha evidenziato il 4° Rapporto sulla Coesione Sociale redatto dal Ministero del Lavoro, INPS e Istat. Le nascite stanno lentamente calando nel nostro Paese. Nel 2012, i nati della popolazione residente sono poco più di 534 mila (547 mila del 2011 e 562 mila del 2010). Più di un bambino su quattro (28,3%) è nato fuori del matrimonio, quasi il triplo rispetto al 2000 (10,2%). E’ in continuo aumento la quota di bambini nati da coppie in cui almeno uno dei genitori è straniero (dal 13% del 2005 a quasi il 20% del 2011) e quella di nati da genitori stranieri (dal 9,4 del 2005 al 14,5% del 2011). Il numero medio di figli per donna risulta in lieve aumento per le donne italiane (fra il 2005 e il 2011 è passato da 1,2 a 1,4 figli) mentre è in calo per le straniere (da 2,4 figli a testa nel 2005 a 2).