domenica, 4 giugno 2023
Medinews
19 Maggio 2017

Mediterranean diet and multiple health outcomes: an umbrella review of meta-analyses of observational studies and randomised trials

Research has shown that a greater adherence to the Mediterranean diet is associated with a reduced risk of major chronic disease. However, the existing literature leads to debate for different issues, such as the measurement of the adherence to the Mediterranean diet, the use of a wide variety of dietary indices with various food components and the large heterogeneity across the studies. In order to summarise the evidence and evaluate the validity of the association … (leggi tutto)

L’articolo affronta un aspetto veramente molto discusso e quanto mai attuale e cioè il rapporto tra alimentazione e cancro. Sebbene non abbiamo solide evidenze scientifiche che una dieta o l’altra siano in grado di modificare l’esito dei trattamenti oncologici, abbiamo solide evidenze del ruolo della dieta nella prevenzione di una serie di malattie, tra cui i tumori. Lo studio analizza i dati sul rapporto tra la dieta mediterranea e la prevenzione di una serie di malattie su 12.800.000 soggetti, giungendo alla conclusione che l’aderenza alla dieta mediterranea riduce il rischio di morte in generale, malattie cardiovascolari, malattie coronariche, infarto, incidenza di tumori, malattie neurovegetative e diabete. Nessuna associazione è stata identificata tra dieta mediterranea e tumore dell’ovaio e dell’endometrio, mentre per gli altri tumori sito-specifici le evidenze sono solo deboli e suggestive e altri studi sono necessari per definire la relazione tra dieta mediterranea e tumori specifici.
TORNA INDIETRO