sabato, 3 giugno 2023
Medinews
8 Maggio 2017

Management of Aromatase Inhibitor-Associated Bone Loss (AIBL) in postmenopausal women with hormone sensitive breast cancer: Joint position statement of the IOF, CABS, ECTS, IEG, ESCEO IMS, and SIOG

Several guidelines have been reported for bone-directed treatment in women with early breast cancer (EBC) for averting fractures, particularly during aromatase inhibitor (AI) therapy. Recently, a number of studies on additional fracture related risk factors, new treatment options as well as real world studies demonstrating a much higher fracture rate than suggested by randomized clinical controlled trials (RCTs). Therefore, this updated algorithm was developed to … (leggi tutto)

Il lavoro è stato pubblicato nel mese di aprile sulla rivista Journal of Bone Oncology e rappresenta un documento congiunto (Position Paper) da parte di sette organizzazioni internazionali ed europee che lavorano in questo settore. Nel testo sono analizzate le nuove evidenze per la gestione della perdita di tessuto osseo legata all’assunzione degli inibitori dell’aromatasi (AIBL) in donne in postmenopausa che ricevono un trattamento per le neoplasie della mammella ormonosensibili. Partendo da un’analisi delle attuali dimensioni del problema, nel testo sono in seguito prese in considerazione le metodiche diagnostiche per la valutazione dell’osteoporosi, del rischio di fratture correlato e il beneficio delle terapie con bisfosfonati e denosumab. Il lavoro rappresenta senz’altro un punto fermo nella gestione del metabolismo osteocalcico in questa tipologia di pazienti, spesso provenienti da trattamenti oncologici citotossici e spesso sottoposte a terapie corticosteroidee di lunga durata utilizzate nella gestione proattiva delle tossicità da farmaco e nelle comuni premedicazioni alle terapie antiblastiche, e sicuramente un buon riferimento per una più corretta pratica clinica e di educazione al paziente. Il lavoro è open access e quindi scaricabile gratuitamente a questo link.
TORNA INDIETRO