martedì, 22 luglio 2025
Medinews
22 Marzo 2010

MACROFAGI E SOPRAVVIVENZA NEL LINFOMA DI HODGKIN CLASSICO

Un maggiore numero di macrofagi, caratteristici del tumore, è stato associato ad una ridotta sopravvivenza nei pazienti con linfoma di Hodgkin classico. Questa osservazione ha permesso di identificare un nuovo biomarcatore per la stratificazione del rischio. Malgrado i recenti avanzamenti nella terapia del linfoma di Hodgkin, circa il 20% dei pazienti ancora oggi muore a causa della progressione della malattia. Gli attuali modelli prognostici predicono l’esito del trattamento con limitata accuratezza e i biomarcatori clinici noti non hanno portato ad un miglioramento del punteggio prognostico internazionale. Ricercatori canadesi hanno utilizzato il profilo di espressione genica per analizzare 130 campioni congelati, ottenuti da pazienti con linfoma di Hodgkin classico durante biopsia diagnostica dei linfonodi, per determinare la relazione tra firme (‘signature’) cellulari ed esito del trattamento. I risultati sono stati confermati, attraverso analisi immunoistochimica, in una coorte indipendente di 166 pazienti. Nello studio pubblicato nella rivista News England Journal of Medicine (leggi abstract originale), il profilo di espressione genica ha identificato geni (‘signature’) di macrofagi associati al tumore collegati in modo significativo all’insuccesso del trattamento primario (p = 0.02). In una coorte indipendente di pazienti, i ricercatori hanno osservato anche che un aumentato numero di macrofagi CD68+ era correlato ad una ridotta sopravvivenza libera da progressione (p = 0.03) e ad un’aumentata probabilità di recidiva dopo trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche (p = 0.008), con il risultato di una sopravvivenza cancro-specifica più breve (p = 0.003). In analisi multivariata, questo fattore prognostico negativo ha superato il punteggio prognostico internazionale per la sopravvivenza cancro-specifica (p = 0.003 vs p = 0.03). L’assenza di un elevato numero di cellule CD68+ nei pazienti con malattia in stadio più basso ha permesso l’identificazione di un sottogruppo di pazienti con sopravvivenza cancro-specifica a lungo termine del 100% con l’adozione delle attuali strategie terapeutiche.
TORNA INDIETRO
Panoramica privacy
Medinews

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie

Cookie strettamente necessari

I cookies necessari sono indispensabili per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.