domenica, 4 giugno 2023
Medinews
24 Marzo 2017

Long-Term Prognostic Risk After Neoadjuvant Chemotherapy Associated With Residual Cancer Burden and Breast Cancer Subtype

To determine the long-term prognosis in each phenotypic subset of breast cancer related to residual cancer burden (RCB) after neoadjuvant chemotherapy alone, or with concurrent human epidermal growth factor receptor 2 (HER2)-targeted treatment. We conducted a pathologic review to measure the continuous RCB index (wherein pathologic complete response has RCB = 0; residual disease is categorized into three predefined classes of RCB index … (leggi tutto)

La chemioterapia neoadiuvante è lo standard per le pazienti affette da carcinoma mammario localmente avanzato o infiammatorio e viene sempre più frequentemente utilizzata anche in stadi di malattia più precoci per consentire interventi chirurgici meno demolitivi. Inoltre, il setting neoadiuvante offre l’opportunità di testare in vivo l’efficacia dei trattamenti antitumorali. L’ottenimento di una risposta patologica completa (pCR) dopo chemioterapia neoadiuvante è un fattore prognostico favorevole ampiamente riconosciuto per tutti i sottotipi di malattia. Tuttavia, la dicotomizzazione in pCR e non-pCR non riassume in modo omnicomprensivo le diverse categorie di rischio di ripresa di malattia. Il Residual Cancer Burden (RCB) è, in questo senso, uno strumento più fine in grado di fornire una predizione del rischio di recidiva diversificata in base al carico di malattia residua. A livello pratico, il RCB può quindi aiutare ad identificare quelle pazienti realmente ad alto rischio di recidiva dopo trattamento neoadiuvante e che potrebbero quindi beneficiare dell’inclusione in studi clinici di terapia adiuvante. In prospettiva, il valore prognostico del RCB potrebbe essere ulteriormente migliorato dall’analisi integrata della caratterizzazione molecolare del residuo di malattia, includendo parametri come ad esempio Ki67 (dati in questo senso sono già disponibili) e/o l’infiltrato linfocitario.
TORNA INDIETRO