mercoledì, 29 novembre 2023
Medinews
20 Aprile 2009

“LA FIERA DELLE SANITÀ”, INCHIESTA SUL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

È in libreria “La fiera delle sanità” (Rizzoli-Bur, pp.373, euro 12,50), un libro di Daniela Minerva, responsabile delle pagine di scienza dell’Espresso, una delle più autorevoli e brillanti giornaliste scientifiche italiane. Memorabili le sue inchieste sulla salute e sulla sanità in questi ultimi anni, che hanno contribuito in modo determinante a far conoscere questioni solitamente confinate agli addetti ai lavori e che le hanno permesso di ottenere riconoscimenti importanti, come il Premio Giovanni Maria Pace 2008. “La fiera delle sanità” è una fotografia del nostro sistema sanitario, un libro imperdibile non solo per gli operatori della sanità ma anche per tutti coloro che vogliono essere informati. Indaga come e perché la cattiva politica, la malavita organizzata, il malaffare e, d’altra parte, il senso di rassegnazione che domina molte parti del Paese ogni giorno mettono in pericolo la salute degli italiani. I cittadini troppo spesso sono vittime della rapacità di chi vede nella sanità solo un territorio di conquista e nei 104 miliardi di euro che ogni anno lo Stato investe per la loro salute solo una torta da spartire. E dell’incapacità dell’intero sistema di isolarli e di espellerli. Il libro racconta quando e perché questi elementi inquinanti hanno la meglio. Ma anche come si potrebbe fare a debellarli. Il sistema sanitario italiano è sì malato, ma, nonostante tutto, funziona ancora, se è vero che l’aspettativa di vita in Italia è tra le più alte del mondo (80,9 anni). “La fiera delle sanità” è anche un libro di tesi coraggiose: racconta la vita degli ospedali italiani, le fatiche dei medici e i casi di cronaca che non avremmo mai voluto leggere. Come le molte eccellenze che faranno vincere chi scommetterà sul Ssn.
TORNA INDIETRO