Uno studio retrospettivo multicentrico europeo suggerisce l’introduzione di questo parametro nella valutazione prognostica del tumore confinato all’organo. L’invasione del sistema collettore renale, quale parametro prognostico nel carcinoma renale, è stata valutata in 1124 pazienti sottoposti a nefrectomia per tumore renale presso 5 centri europei. Le variabili considerate nell’analisi includevano l’invasione del sistema collettore renale, l’età, il sesso, lo stadio TNM, il grado Fuhrman, il sottotipo istologico, lo stato ECOG e la sopravvivenza cancro-specifica. Nello studio, i pazienti di sesso maschile erano 771 (68.6%) e le donne 353 (31.4%); l’età mediana era 61 anni (range: 14-88). La massa tumorale mediana era 6 cm (range: 1-24). I tumori erano confinati all’organo e il grado Fuhrman era 1 o 2 nel 67.1% e 62.3% dei casi, rispettivamente. I sintomi erano presenti alla diagnosi nel 50.3% dei casi e lo stato ECOG era 1 o più alto nel 16.1% dei pazienti. Il follow-up mediano era di 43 mesi (range: 1-299), alla fine del quale 264 pazienti (21.9%) erano deceduti per il cancro. In 132 casi (11.7%), l’invasione del sistema collettore renale è stata associata a sintomi, stadio TNM, grado Fuhrman, dimensioni della massa tumorale (p < 0.001) e stato ECOG (p = 0.003), ma non al sottotipo istologico (p = 0.7). In analisi univariata, lo stadio TNM, il grado Fuhrman, i sintomi, lo stato ECOG, le dimensioni del tumore e l’invasione del sistema collettore renale (p = 0.0001) sono stati evidenziati quali fattori predittivi di sopravvivenza cancro-specifica. L’invasione del sistema collettore è stato identificato quale parametro prognostico indipendente solo nei tumori pT1-T2 e, in questo caso, le probabilità di sopravvivenza a 5 e 10 anni erano rispettivamente del 43% e 41%. Gli autori dello studio pubblicato nella rivista Journal of Urology (
leggi abstract originale) suggeriscono l’importanza dell’invasione del sistema collettore renale quale fattore prognostico indipendente nel carcinoma renale confinato all’organo e ne consigliano l’inserimento tra i parametri TNM in occasione della sua prossima revisione.