domenica, 1 ottobre 2023
Medinews
10 Dicembre 2012

INDICE DI MASSA CORPOREA E TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA DELLA DONNA

Forte evidenza epidemiologica suggerisce un’eterogeneità dell’impatto del peso corporeo sul rischio di tumore della mammella nelle diverse fasi della vita di una donna: alla nascita, un elevato peso è stato positivamente associato a un più alto rischio di tumore mammario, mentre nelle donne in pre-menopausa l’indice di massa corporea (un indice relativo del peso, BMI kg/m2) è stato inversamente correlato al rischio di tumore mammario. Questa opposta tendenza è stata osservata sia nelle popolazioni occidentali che in quelle asiatiche, che presentano una percentuale relativamente più bassa di obesità e una più alta di magrezza, e suggerisce un impatto protettivo dell’obesità e al contrario un aumentato rischio di tumore mammario con la magrezza. Tuttavia, nelle donne in post-menopausa, un elevato BMI è stato associato direttamente allo sviluppo di cancro della mammella, in particolare nel tumore positivo al recettore degli estrogeni (ER+) e al recettore del progesterone (PR+). Attualmente, i meccanismi sottostanti l’impatto eterogeneo tra BMI sul rischio di tumore della mammella e le fasi di vita della donna rimangono poco noti. I ricercatori della Tokyo Health Care University e Kyoto University Graduate School of Medicine hanno esaminato in questa revisione, pubblicata sulla rivista Frontiers in Oncology (leggi abstract), i numerosi meccanismi biologici proposti in passato che possono contribuire in grado diverso nell’impatto del peso corporeo relativo sul rischio di cancro della mammella, durante le varie fasi della vita. Gli autori hanno inoltre discusso dell’influenza di BMI sugli ‘outcome’ della terapia endocrina, in particolare con inibitore delle aromatasi nelle pazienti con tumore mammario. Per limitare, quindi, incidenza e recidiva del cancro della mammella l’indice di massa corporea desiderabile nelle donne potrebbe variare nelle varie fasi della vita, ma per definire il meccanismo sottostante ai vari gradi di BMI nel contesto del tumore mammario, attraverso i diversi stadi della vita della donna, saranno necessari ulteriori studi.
TORNA INDIETRO