Epidemiologi statunitensi suggeriscono un’associazione tra obesità e aumentato rischio di cancro ovarico possibilmente mediata dagli ormoni femminili. TOS e storia familiare non sono legate ad aumentato rischio
Esiste già convincente evidenza epidemiologica tra eccesso di massa corporea ed aumentato rischio di cancro all’endometrio e al seno nel periodo post-menopausale, ma la relazione tra indice di massa corporea (IMC) e cancro all’ovaio rimane ancora una questione aperta. Le potenziali similitudini che coinvolgono un meccanismo ormonale nell’eziologia dei tumori femminili evidenziano l’importanza dello studio di questa associazione, specialmente durante la somministrazione di terapia ormonale sostitutiva (TOS) in menopausa. Gli autori affermano però che le evidenze sulla relazione tra IMC e cancro ovarico dipendenti dall’uso di TOS sono molto scarse. Nell’articolo, pubblicato online dalla rivista Cancer (
leggi abstract originale), sono state studiate prospettivamente 94525 donne americane dal 1996-97 alla fine del 2003. Durante i 7 anni di follow-up, sono stati diagnosticati 303 casi di tumore ovarico epiteliale. Nell’intera popolazione, il rischio relativo (RR) di cancro all’ovaio nelle donne obese (IMC
≥ 30 Kg/m
2) era superiore del 26% (intervallo di confidenza [IC] 95%: 0.94-1.68) rispetto alle donne normopeso (IMC = 18.5-24.9 Kg/m
2). Invece, nelle donne mai trattate con TOS, il rischio di sviluppare cancro ovarico era quasi raddoppiato (all’analisi multivariata RR = 1.83; IC 95%: 1.18-2.84) nelle obese, rispetto alle normopeso. Al contrario, non è stata evidenziata alcuna relazione tra IMC e rischio di cancro all’ovaio nelle donne che avevano usato la TOS (RR = 0.96; IC 95%: 0.65-1.43; p
interazione = 0.02) in menopausa. Ulteriori analisi hanno suggerito un’associazione positiva tra IMC e cancro ovarico nelle donne che non avevano storia familiare di tumore all’ovaio (RR tra donne obese e normopeso = 1.36; IC 95%: 1.00-1.86), ma nessuna relazione con l’IMC nelle donne con storia familiare di cancro ovarico (RR = 0.74; IC 95%: 0.34-1.62; p
interazione = 0.02).