Sebbene negli Stati Uniti l’incidenza di epatocarcinoma sia in aumento, i dati ottenuti da ampi studi prospettici sono limitati. I ricercatori partecipanti allo studio HALT-C (Hepatitis C Antiviral Long-Term Treatment against Cirrhosis) hanno valutato l’incidenza di epatocarcinoma e i fattori di rischio associati alla malattia in pazienti positivi al virus dell’epatite C, che presentano fibrosi o cirrosi non responsivi a terapia con Peg-interferone e ribavirina, randomizzati a terapia di mantenimento con Peg-interferone per 3.5 anni verso nessun trattamento. L’incidenza di epatocarcinoma è stata determinata con analisi di Kaplan-Meier e l’associazione dei fattori di rischio a livello basale con l’epatocarcinoma è stata analizzata con la regressione di Cox. Nello studio, pubblicato nella rivista Gastroenterology (
leggi abstract originale), sono stati arruolati 1005 pazienti (età media 50.2 anni; 71% maschi, 72% di razza bianca, 59% con fibrosi diffusa e 41% con cirrosi). Durante un follow-up mediano di 4.6 anni (massimo: 6.7 anni), l’epatocarcinoma si è manifestato in 48 pazienti (4.8%). L’incidenza cumulativa del tumore epatico a 5 anni era simile tra i pazienti trattati con Peg-interferone e nei controlli (rispettivamente 5.4% vs 5.0%; p = 0.78) ed era leggermente più alta tra i pazienti con cirrosi rispetto a quelli con fibrosi (7.0% vs 4.1%; p = 0.08). L’epatocarcinoma si è sviluppato anche in 8 pazienti (17%) i cui campioni bioptici seriali avevano mostrato solo fibrosi. Un modello di analisi multivariata che comprendeva età più avanzata, razza nera, numero inferiore di piastrine, più alti livelli di fosfatasi alcalina, presenza di varici esofagee e abitudine al fumo, è stato utilizzato per la predizione del rischio di epatocarcinoma. I ricercatori nordamericani hanno evidenziato che la terapia di mantenimento con Peg-interferone non riduce l’incidenza di epatocarcinoma nella popolazione dello studio HALT-C, ma le caratteristiche cliniche e i valori basali di laboratorio sono fattori predittivi di rischio di sviluppare epatocarcinoma, anche se ulteriori studi sono necessari per confermare questi risultati nei pazienti con epatite cronica di tipo C e fibrosi diffusa.