sabato, 3 giugno 2023
Medinews
24 Marzo 2009

GRUPPO SANGUIGNO E RISCHIO DI CANCRO AL PANCREAS

L’analisi dei dati clinici di due ampie popolazioni indipendenti ha permesso di associare in modo statisticamente significativo il gruppo sanguigno ABO con il rischio di sviluppare cancro al pancreas. Ad eccezione di sindromi familiari rare, i fattori genetici di rischio per cancro sporadico del pancreas sono poco noti. Il gruppo sanguigno ABO è una caratteristica ereditaria che in piccoli studi era stato associato ad aumentato rischio di neoplasie maligne del tratto gastrointestinale. Un gruppo di ricercatori del Dana-Farber Cancer Institute e Harvard Medical School di Boston ha esaminato la relazione tra i gruppi ABO e il rischio di cancro al pancreas incidentale in due ampi studi prospettici indipendenti di popolazione (il Nurses’ Health Study e l’Health Professionals Follow-up Study), dai quali sono stati raccolti i dati relativi al gruppo sanguigno di 107503 professionisti della sanità americani, tra gli anni ’70 e ’80. Il rischio di sviluppare cancro al pancreas in relazione al gruppo sanguigno ABO è stato calcolato usando i modelli proporzionali di Cox, aggiustati per fattori di rischio noti, quali l’età, abitudine al tabacco, indice di massa corporea, attività fisica e storia di diabete mellito; tutti i test statistici erano a due code. Durante il follow-up di 927995 persone-anno, 316 partecipanti hanno sviluppato cancro al pancreas e il gruppo sanguigno è stato associato al rischio di sviluppare questo tipo di tumore (p = 0.004; log-rank test). Rispetto ai pazienti con gruppo O, quelli con gruppo A, AB e B mostravano una probabilità più alta di sviluppare cancro al pancreas (HR standardizzato per cancro al pancreas incidentale erano rispettivamente 1.32 [IC 95%: 1.02-1.72]; 1.51 [IC 95%: 1.02-2.23] e 1.72 [IC 95%: 1.25-2.38]). L’associazione tra gruppo sanguigno e rischio di cancro al pancreas era quasi identico nelle due coorti (p interazione = 0.97). Lo studio pubblicato sul Journal of the National Cancer Institute (leggi abstract originale) ha indicato che il 17% dei casi di cancro pancreatico era attribuibile a forme ereditarie caratterizzate da gruppo sanguigno diverso da O (gruppo A, AB o B). Le percentuali di incidenza, aggiustata per l’età, di cancro al pancreas per 100000 persone-anno erano 27 (IC 95%: 23-33) per le persone con gruppo sanguigno O, 36 (IC 95%: 26-50) per quelle con gruppo A, 41 (IC 95%: 31-56) per quelle con gruppo AB e 46 (IC 95%: 32-68) per quelle con gruppo B. Gli autori auspicano la conduzione di nuovi studi per definire i meccanismi attraverso i quali il gruppo sanguigno ABO o varianti genetiche ad esso strettamente legate possano influenzare il rischio di cancro pancreatico.
TORNA INDIETRO