lunedì, 2 ottobre 2023
Medinews
11 Marzo 2013

FOLLOW-UP E GESTIONE DEL TUMORE MAMMARIO DOPO TRATTAMENTO PRIMARIO, AGGIORNAMENTO DELLE LINEE GUIDA ASCO DI CLINICA PRATICA

Prima di diffondere le raccomandazioni sul follow-up e sulla gestione delle pazienti con tumore mammario, dopo completamento della terapia primaria con intento curativo, esperti dei maggiori centri oncologici statunitensi hanno condotto una revisione sistematica della letteratura pubblicata tra marzo 2006 e marzo 2012, utilizzando il database di MEDLINE e della Cochrane Collaboration Library, per aggiornare le linee guida 2006 dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO). I componenti dell’Update Committee dell’ASCO hanno esaminato l’evidenza scientifica per decidere se le raccomandazioni pubblicate nel 2006 dovessero essere aggiornate. Sulla base dei criteri di inclusione sono state selezionate 14 nuove pubblicazioni, costituite da 9 revisioni sistematiche (di cui 3 con meta-analisi) e 5 studi randomizzati, controllati. Dopo la revisione e l’analisi dell’evidenza clinica, l’Update Committee ha concluso che non fosse necessaria revisione delle raccomandazioni ASCO esistenti. In sintesi, le raccomandazioni degli esperti pubblicate sulla rivista Journal of Clinical Oncology (leggi abstract) ribadiscono la necessità di anamnesi, esame fisico e mammografia a intervalli regolari per il follow-up delle pazienti con tumore mammario. L’esame fisico dovrebbe essere eseguito ogni 3 – 6 mesi per i primi 3 anni, ogni 6 – 12 mesi per il quarto e quinto anno e successivamente una volta all’anno. Nelle donne sottoposte a chirurgia conservativa della mammella dovrebbe essere eseguita una mammografia post-trattamento, un anno dopo quella iniziale e almeno 6 mesi dopo il completamento dei cicli di radioterapia. Quindi, se non indicato diversamente, dovrebbe essere eseguita una mammografia ogni anno. L’esame del sangue completo, del profilo chimico, scansioni ossee, radiografie toraciche, ecografie epatica e pelvica, tomografia computerizzata, tomografia a emissione di positroni con [(18)F]-fluorodeossiglucosio, risonanza magnetica e/o marcatori tumorali (antigene carcinoembrionario, CA 15-3 e CA 27.29) non sono raccomandati per un follow-up di routine in pazienti altrimenti asintomatiche e in assenza di risultati specifici all’esame clinico.
TORNA INDIETRO