In questo studio pubblicato sulla rivista Breast Cancer Research and Treatment (
leggi abstract), il più vasto, secondo i ricercatori statunitensi coordinati dai colleghi della Harvard School of Public Health di Boston, esame prospettico dei fattori di rischio riproduttivi e del rischio di tumore mammario prima e dopo i 40 anni, le donne più giovani avrebbero maggiori probabilità di sviluppare tumori con caratteristiche prognostiche meno favorevoli. Gli autori hanno esaminato la relazione tra fattori riproduttivi e rischio di tumore mammario nelle donne in premenopausa prima dei 40 anni, rispetto a quelle più anziane in premenopausa. Hanno quindi osservato 374 casi incidentali di tumore mammario, diagnosticato prima dei 40 anni, e 2533 casi diagnosticati a donne con età ≥ 40 anni in premenopausa incluse nelle coorti del Nurses’ Health Study. A queste donne sono stati inviati questionari biennali per determinare l’età al menarca, l’età al primo parto, la parità, l’allattamento al seno e altri fattori riproduttivi. In analisi multivariata, il rischio relativo (RR) e l’intervallo di confidenza (IC) al 95% sono stati calcolati con modelli del rischio proporzionale di Cox secondo gruppi di età alla diagnosi. I tumori nelle donne più giovani mostravano maggiore probabilità di essere di grado più alto, di dimensioni più grandi e negativi ai recettori ormonali rispetto a quelli sviluppati nelle donne più anziane in premenopausa (p < 0.0001). Non è stata osservata eterogeneità significativa per età nelle associazioni tra fattori riproduttivi e rischio di tumore mammario in premenopausa. Il primo parto a 30 anni o in età più avanzata aumentava il rischio di tumore mammario in entrambe i gruppi d’età (< 40 anni: RR 1.10, IC 95%: 0.80 – 1.50; ≥ 40 anni: RR 1.16, IC 95%: 1.02 – 1.32; p eterogeneità = 0.44) e il rischio di tumore mammario prima della menopausa diminuiva per ogni anno d’età in più al menarca in entrambe i gruppi (< 40 anni: RR 0.93, IC 95%: 0.87 – 0.99; p trend = 0.02; ≥ 40 anni: RR 0.94, IC 95%: 0.91 – 0.97; p trend ≤ 0.0001). Nelle donne in premenopausa che avevano partorito, l’allattamento al seno era fattore protettivo indipendentemente dall’età alla diagnosi (< 40 anni: RR 0.84, IC 95%: 0.57 – 1.22; ≥ 40 anni: RR 0.85, IC 95%: 0.72 – 0.99; p eterogeneità = 0.79). In conclusione, in questo ampio esame prospettico dei fattori di rischio riproduttivi sul rischio di tumore mammario prima e dopo i 40 anni, gli autori hanno osservato che le donne più giovani hanno maggiori probabilità di sviluppare tumore con caratteristiche prognostiche meno favorevoli. Tuttavia, le associazioni tra fattori riproduttivi e il rischio di tumore mammario erano simili, indipendentemente dall’età alla diagnosi prima della menopausa.