La partecipazione a studi clinici sponsorizzati, durante i quali i farmaci sono forniti gratuitamente, offre un sostanziale risparmio dei costi per il Servizio Sanitario Nazionale e i fondi ricevuti per ciascun paziente arruolato producono ulteriore introito per l’ospedale coinvolto nello studio. Il costo dei nuovi farmaci antitumorali è drammaticamente aumentato negli ultimi anni e sono necessarie contromisure per limitare la spesa farmaceutica. Gli studi clinici sponsorizzati che forniscono gratuitamente i farmaci ai pazienti possono essere un utile strumento per ridurre i costi imputabili ai medicinali. Scopo di questa analisi, pubblicata sulla rivista Lung Cancer (
leggi abstract), era valutare l’effetto degli studi clinici sul risparmio della spesa farmaceutica. I ricercatori dell’Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST, IRCCS, di Genova in collaborazione con colleghi dell’Agenzia Sanitaria Regionale della Liguria, dell’Università di Genova e del Market Access & Pricing Strategy UG di Weil am Rhein (Germania), hanno valutato il costo dei farmaci somministrati in pratica clinica e negli studi clinici (considerando solo i regimi standard che erano utilizzati anche in clinica pratica) nel 2010 presso l’unità di oncologia del polmone dell’Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova. Il costo dei farmaci è stato calcolato sul prezzo applicato all’Istituto nel 2010. Il costo supposto del trattamento sperimentale che sostituiva la terapia standard è stato convertito nel costo per i trattamenti che sarebbero stati scelti in clinica pratica, considerando istologia, linea di trattamento e numero di cicli somministrati. Tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2010, sono stati trattati 196 pazienti con tumore polmonare o mesotelioma pleurico: 152 (78%) hanno ricevuto la terapia in pratica clinica o nell’ambito di studi non sponsorizzati (18 pazienti in 4 studi), mentre 44 (22%) sono stati trattati in uno dei 12 studi clinici sponsorizzati che hanno arruolato pazienti nel 2010. In totale, sono stati somministrati 606 cicli di trattamento, di questi 436 (72%) nella pratica clinica o nell’ambito di studi non sponsorizzati e 170 (28%) nell’ambito di studi clinici sponsorizzati da aziende farmaceutiche. Il costo globale di questi farmaci antineoplastici, basato sul prezzo applicato all’Istituto di Genova nel 2010, è risultato di 799803 Euro: il costo dei farmaci somministrati nella pratica clinica o nell’ambito di studi non sponsorizzati è stato di 556649 Euro (70%), mentre quello relativo ai farmaci standard somministrati in studi clinici è stato di 243154 Euro (30%). I fondi messi a disposizione dalle aziende farmaceutiche sono stati valutati e ammontavano a 235965 Euro. In conclusione, la partecipazione a studi clinici sponsorizzati, nei quali i farmaci sono forniti gratuitamente, offre un sostanziale risparmio dei costi per il Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre, i fondi ricevuti per ogni paziente arruolato in questi studi produce un ulteriore introito per il centro.