martedì, 3 ottobre 2023
Medinews
15 Novembre 2012

EFFICACIA E SICUREZZA DI SORAFENIB COME SINGOLO AGENTE IN PAZIENTI ITALIANI CON CARCINOMA EPATICO

Lo studio, che ha incluso la più ampia coorte caucasica in classe Child-Pugh B e C trattata con il farmaco, offre risultati preliminari importanti in relazione alla funzionalità epatica

Oncologi della Università Campus Bio-Medico di Roma hanno investigato l’efficacia e la sicurezza di sorafenib in una coorte eterogenea di pazienti in classe Child-Pugh A, B e C con carcinoma epatico in stadio avanzato nell’ambito di uno scenario di clinica pratica. I pazienti, adulti, con il tumore, che sono stati trattati con sorafenib alla dose di 800 mg al giorno, erano eleggibili per questo studio multicentrico osservazionale retrospettivo, pubblicato sulla rivista Expert Review of Anticancer Therapy (leggi abstract). Sono state condotte analisi di sicurezza ed è stata determinata l’efficacia di sorafenib in termini di tempo alla progressione (TTP) e di sopravvivenza globale (OS). In totale sono stati arruolati 93 pazienti: 14 erano in classe Child-Pugh A, 70 in classe B e 9 in classe C. Nessuna differenza nella frequenza degli eventi avversi di grado 3 è stata osservata nei pazienti in diversa classe Child-Pugh. Nella coorte globale, la OS mediana è risultata di 12 mesi (IC 95%: 11.7 – 12.8) e il TTP di 3 mesi (IC 95%: 2.5 – 3.4). Il punteggio Child-Pugh ha mostrato un effetto statisticamente significativo sul TTP: 6.6 mesi nei pazienti in classe Child-Pugh A, 2.8 mesi in quelli in classe B e 2.0 mesi nella classe C (p = 0.012). In conclusione, secondo gli autori lo studio ha esaminato la più ampia coorte di pazienti caucasici in classe Child-Pugh B e C mai trattati con sorafenib. Sebbene il disegno retrospettivo non permetta di arrivare a conclusioni definitive, i risultati offrono un supporto preliminare alla definizione di sicurezza ed efficacia di sorafenib in monoterapia nei pazienti con funzionalità epatica ridotta, cioè in classe Child-Pugh B e C.


Liver Cancer Newsgroup – Numero 10 – Novembre 2012
TORNA INDIETRO