martedì, 5 dicembre 2023
Medinews
12 Gennaio 2009

DIVIETO DI FUMO RIDUCE INFARTI DEL 40% IN UNA CITTA’ AMERICANA

Le autorità centrali dello U.S. CDC’s National Center for Chronic Disease Prevention and Health Promotion hanno seguito i ricoveri per infarto nella città di Pueblo, in Colorado, che ha approvato una legge che vieta di fumare nei posti di lavoro e nei locali pubblici nel 2003. Nei 18 mesi precedenti e seguenti l’entrata in vigore del divieto, i ricoveri per infarto sono stati 400 e 237, rispettivamente, un calo del 40% circa che si è mantenuto nei successivi 3 anni di osservazione. “E’ una conferma del fatto – afferma Janet Collins, direttrice dei CDC – che le politiche rivolte alla cessazione dell’abitudine al fumo servono a ridurre drasticamente le patologie cardiovascolari e i decessi correlati, e che l’esposizione al fumo passivo specie se prolungata ha immediati e pericolosi effetti sulla salute”.
Reuters
TORNA INDIETRO