martedì, 30 maggio 2023
Medinews
10 Febbraio 2017

Cytoreductive Nephrectomy in Metastatic Renal Cell Carcinoma in the Era of Targeted Therapy: Scientifically Relevant or Natural Selection?

The recent article in Journal of Clinical Oncology by Hanna et al discussed the issue of cytoreductive nephrectomy (CN) in metastatic renal cell carcinoma (mRCC) in the era of targeted therapy (TT). The article showed similar results in mRCC after CN and immunotherapy (eg, interferon alfa). The authors analyzed a large patient cohort (N 5 15,930) who underwent CN before (88.4%) or after (11.6%) TT, who had a median overall survival (OS) of 17.1 months in patients … (leggi tutto)

Il ruolo della nefrectomia citoriduttiva nei pazienti affetti da carcinoma renale metastatico alla diagnosi rimane a tutt’oggi non del tutto chiarito. Nell’epoca delle citochine, due studi randomizzati avevano validato la rimozione del tumore primitivo anche in presenza di metastasi in quanto associata ad un incremento di sopravvivenza per i pazienti. In epoca di terapie a bersaglio molecolare, evidenze retrospettive, numericamente rilevanti, hanno evidenziato come l’aver ricevuto una nefrectomia citoriduttiva fosse accompagnato ad una sopravvivenza migliore rispetto alla popolazione che manteneva il primitivo in sede. I molteplici bias metodologici di queste esperienze non sono stati però in grado di identificare i pazienti più responsivi a tale procedura nonché il timing e la sequenza di un approccio integrato di chirurgia e terapia medica. Tre studi randomizzati, CARMENA, SURTIME e TARIBO, quest’ultimo italiano, sono in corso per provare a definire meglio i criteri di selezione dei pazienti candidati a tale procedura chirurgica. L’arruolamento rimane purtroppo molto lento in primis in quanto subordinato ad un’integrazione ottimale in team di chirurgia urologica e oncologia medica. In clinica oggi la nefrectomia citoriduttiva viene considerata in presenza di un buon performance status insieme ad una malattia primitiva sintomatica e un volume metastatico limitato ed in sedi non a prognosi sfavorevole.
TORNA INDIETRO