L’introduzione del piano di cura per lungo sopravviventi (SCP), proposto nello studio pubblicato sulla rivista Journal of Clinical Practice (
leggi abstract), potrebbe essere costosa e sembra non rappresenti un utilizzo vantaggioso, in termini di costo-efficacia, delle scarse risorse destinate alla sanità. Gli SCP sono in genere raccomandati nei pazienti che hanno completato il trattamento primario e stanno passando a un follow-up di cure di routine. Tuttavia, questi SCP possono essere costosi e la loro efficacia non è ancora provata. Obiettivo dello studio condotto da ricercatori canadesi era valutare il costo-efficacia di un SCP per lungo sopravviventi al tumore della mammella che stanno passando a un follow-up di cure di routine con il loro medico di famiglia, utilizzando i dati di un recente studio clinico randomizzato, controllato. Per l’analisi, sono stati considerati l’utilizzo delle risorse e i dati di utilità di 408 pazienti con tumore mammario arruolate in uno studio clinico randomizzato, controllato, che ha comparato un SCP con le cure standard (no SCP). Il gruppo di intervento ha ricevuto una sessione educazionale di 30 minuti con un infermiere/a e il SCP, mentre i loro medici di famiglia hanno ricevuto il piano di follow-up delle cure assieme a linee guida complete del follow-up. L’analisi ha valutato i costi sociali e gli anni di vita aggiustati per la qualità (QALY) nel gruppo di intervento e nel gruppo di controllo durante i 2 anni di follow-up dello studio clinico. L’incertezza sul costo-efficacia è stata valutata con analisi non parametriche di ‘bootstrapping’ e di sensibilità deterministica. I risultati indicano che il gruppo di controllo (no SCP) ha mostrato migliori ‘outcome’ rispetto al gruppo che ha ricevuto il SCP: i costi totali per paziente erano più bassi con le cure standard (rispettivamente, 698 vs 765 $ canadesi) e le QALY totali erano equivalenti (1.42 per le cure standard vs 1.41 per il gruppo a SCP). La probabilità che il SCP mostrasse costo-efficacia era 0.26, con un valore soglia di una QALY di 50000$. Una serie di analisi di sensibilità non ha alterato le conclusioni dell’analisi. In sintesi, questo piano di cure di follow-up per lungo sopravviventi sarebbe dunque costoso da introdurre e il suo uso non sarebbe costo-efficace in condizione di scarse risorse sanitarie.