lunedì, 2 ottobre 2023
Medinews
11 Maggio 2009

COMPOSIZIONE DEL TESSUTO MAMMARIO E ALTRI FATTORI DI RISCHIO PER CANCRO ALLA MAMMELLA IN DONNE GIOVANI

Il contenuto d’acqua nella mammella raggiunge i valori più elevati nel periodo della vita più sensibile alla carcinogenesi ed è associato a peso, altezza, caratteristiche del tessuto mammario nella madre e al livello serico di ormone della crescita. La densità mammografica in età adulta potrebbe essere in parte il risultato di fattori genetici che alterano la crescita e lo sviluppo nella giovane età. La densità mammografica è un tratto ereditario quantitativo ed è fattore di rischio molto potente per la sviluppo di carcinoma mammario in donne adulte e anziane. Poco, però, è noto circa lo sviluppo della densità mammografica in giovane età. Normalmente per misurare la percentuale d’acqua viene utilizzata la risonanza magnetica, che permette di misurare il contenuto fibro-ghiandolare del tessuto mammario con accuratezza simile alla mammografia, ma non presenta il rischio dell’esposizione alle radiazioni. Tra dicembre 2003 e dicembre 2007, sono state reclutate 400 giovani donne (età compresa tra 15 e 30) e le loro madri. Gli autori dello studio pubblicato in Lancet Oncology (leggi abstract originale) hanno utilizzato la risonanza magnetica per misurare il contenuto di acqua e grasso nelle figlie e nello stesso giorno hanno eseguito un prelievo di sangue per valutare i livelli ormonali durante la fase follicolare del ciclo mestruale. Le madri sono state sottoposte a mammografia (n = 356) e solo una parte ha acconsentito ad essere sottoposta a risonanza magnetica al seno (n = 100). Nelle madri, la percentuale d’acqua misurata con risonanza magnetica mostrava buona correlazione con la densità osservata alla mammografia (r = 0.85). La percentuale d’acqua nel seno delle figlie (mediana 44.8%) era significativamente più alta di quella delle madri (mediana 27.8%; p < 0.0001) ed era inversamente e indipendentemente associata sia all’età (p = 0.04) che al peso (p < 0.0001). Lo stesso dato era direttamente correlato alla loro altezza (p < 0.0001) e alla densità mammografica percentuale delle loro madri (p < 0.0001). Le concentrazioni seriche di ormone della crescita erano positivamente associate al contenuto percentuale d’acqua nella mammella (p = 0.001) in un sottogruppo di donne giovani (n = 280) che non avevano assunto contraccettivi orali negli ultimi 6 mesi.
TORNA INDIETRO