lunedì, 2 ottobre 2023
Medinews
11 Settembre 2013

CARATTERISTICHE CLINICHE E SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI EUROPEI CON CARCINOMA EPATICO OPERABILE DI GRANDI DIMENSIONI

Rischio chirurgico basso nei pazienti con funzione epatica preservata e livelli di ALKP e numero di piastrine più elevati identificano un gruppo favorito dalla resezione

Il carcinoma epatico di grandi dimensioni può svilupparsi nei pazienti cirrotici o anche in assenza di cirrosi. I fattori prognostici includono sia fattori tumorali che epatici. Un gruppo di ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma ha esaminato le caratteristiche cliniche e tumorali del carcinoma epatico di grandi dimensioni (> 7 cm) in pazienti europei sottoposti a resezione epatica tra il 1992 e il 2011. Questi sono stati suddivisi in pazienti che presentavano tumore di diametro compreso tra 7 e 10 cm e con tumore > 10 cm; le caratteristiche e gli esiti sono stati in seguito comparati. Durante lo studio pubblicato sulla rivista Journal of Gastrointestinal Cancer (leggi abstract) sono state eseguite 65 epatectomie per carcinoma epatico ≥ 7 cm. Fibrosi grave o cirrosi erano osservate nel 41.5% dei pazienti e il 56.9% di questi (37 pazienti) presentava tumore ≥ 10 cm. I tassi di mortalità e morbilità erano rispettivamente 1.5 e 37.5%. I livelli preoperatori di piastrine nel sangue e quelli di fosfatasi alcalina (ALKP) nel siero hanno indicato differenze significative tra i due gruppi di pazienti: la sopravvivenza a 3 anni è risultata pari a 43.5 e 17.4% rispettivamente con tumori di 7 – 10 e ≥ 10 cm. In conclusione, i pazienti con carcinoma epatico di grandi dimensioni e funzione epatica preservata possono essere sottoposti a resezione a basso rischio operatorio. I livelli di ALKP e il numero di piastrine sono risultati più elevati nel gruppo di pazienti con tumori più grandi. Date le caratteristiche cliniche e biochimiche, i tumori di grandi dimensioni possono essere considerati come un gruppo selezionato che può potenzialmente trarre beneficio dalla resezione chirurgica.


Liver Cancer Newsgroup – Numero 9 – Settembre 2013
TORNA INDIETRO