I risultati di un ampio studio randomizzato e controllato, condotto in India su più di 130.000 donne della durata di 8 anni tra gennaio 2000 e dicembre 2007, sono stati recentemente pubblicati nel New England Journal of Medicine (
leggi articolo originale), e dimostrano che un singolo test per l’HPV può ridurre significativamente l’incidenza di cancro avanzato della cervice e dei decessi per lo stesso tumore, molto più del Pap test e della ispezione visiva con acido acetico (VIA). Lo studio è stato supportato dalla Fondazione Bill e Melinda Gates attraverso l’Alliance for Cervical Cancer Prevention ed è stato approvato dalle commissioni etica e scientifica dell’International Agency for Research on Cancer (IARC), del Tata Memorial Centre (TMC) e del Nargis Dutt Memorial Cancer Hospital (NDMCH). Sono stati considerati 497 villaggi (52 ‘cluster’) nel distretto di Osmanabad, stato di Maharashtra in India centrale, per un totale di 131746 donne sane di età compresa tra 30 e 59 anni randomizzate a quattro gruppi di 13 ‘cluster’ di villaggi ciascuno. Le donne assegnate ad ogni gruppo sono state sottoposte ad uno screening per l’HPV con un test prodotto da una società olandese che consente di individuare i tipi di papillomavirus umano ad alto rischio, causa del tumore alla cervice, (n = 34126), oppure all’esame citologico (n = 32058), a VIA (n = 34074) o a ricevere le cure standard (gruppo di controllo, n = 31488). Le donne con risultato positivo venivano successivamente sottoposte a colposcopia e biopsia e quelle con lesioni cervicali precancerose o diagnosi di tumore ricevevano trattamento specifico. Nel gruppo sottoposto a test dell’HPV, il cancro alla cervice è stato diagnosticato in 127 donne (39 allo stadio II o più elevato), mentre erano 118 donne nel gruppo di controllo (82 allo stadio avanzato) (hazard ratio [HR] per il rilevamento di cancro alla cervice nel gruppo sottoposto a test dell’HPV = 0.47; intervallo di confidenza [IC] 95%: 0.32-0.69). Nel gruppo sottoposto a test dell’HPV si sono verificati 34 decessi, rispetto a 64 nel gruppo di controllo (HR = 0.52; IC 95%: 0.33-0.83), mentre nessuna riduzione significativa di incidenza di cancro avanzato alla cervice è stata osservata nei gruppi sottoposti a Pap test o a VIA, rispetto al gruppo di controllo. Lievi eventi avversi sono stati descritti nello 0.1% delle donne sottoposte allo screening.