Experiencing anxiety after diagnosis is not unusual and often begins as a temporary worry or fear after treatment or a visit to the doctor. In severe cases, a person’s capacity to lead a normal life may be compromised and the ability to function severely impacted. In addition, many patients experience “scanxiety,” which can occur days or weeks before and after follow-up scans (x-ray, CT scan, or MRI). Psychological Symptoms of Anxiety (Emotional and Mental … (leggi tutto)
Nell’ambito delle terapie di supporto e adiuvanti trova un ruolo assolutamente rilevante il prendersi cura del paziente nella globalità del suo vissuto. Nel vissuto della malattia dalla diagnosi passando alle diverse terapie e alla fase terminale di malattia ma anche nel caso della guarigione (survivors), l’ansia, la preoccupazione, la paura del presente e del futuro rappresentano un quadro clinico-sintomatologico molto frequente nel paziente oncologico. Si prenda solo come esempio l’ansia e la paura che molti pazienti presentano da diversi giorni prima della rivalutazione della malattia o nei giorni seguenti e la rivalutazione dovesse evidenziare un peggioramento della malattia (“SCANXIETY”).La presente review descrive le varie tipologie di ansia e le varie motivazioni che portano all’ansia nel paziente oncologico. Ma descrive anche le principali modalità terapeutiche farmacologiche e non farmacologiche che sono state sperimentate per affrontare questo importante e frequente problema clinico.