lunedì, 5 giugno 2023
Medinews
14 Settembre 2009

BROCCOLI E CAVOLI ‘SPAZZINI’ DELLE ARTERIE

La somministrazione di sulforafano, composto presente in broccoli, cavoli e cavolfiori, di cui erano gia’ ampiamente note le qualita’ antitumorali, puo’ attivare l’Nrf2, una proteina ‘spazzina’ delle arterie che risulta inattiva nell’aterocslerosi. “Ci siamo accorti che lo strato piu’ profondo delle cellule nelle insenature e nelle curve delle arterie e’ privo dell’attivita’ dell’Nrf2, il che potrebbe spiegare perche’ queste zone siano piu’ soggette ad infiammazioni e malattie”, ha spiegato il ricercatore che ha guidato il team, Paul Evans. La cura con questo componente naturale ha infatti ridotto l’infiammazione nelle aree ad alto rischio ‘accendendo’ l’Nrf2. “Il nostro prossimo passo sara’ verificare se mangiando semplicemente i broccoli, o altre vegetali della stessa famiglia, si ottenga lo stesso efficace effetto; e verificare se il composto possa ridurre la progressione della malattia nelle aree interessate”.

Agi – Arteriosclerosis Thrombosis and Vascular Biology
TORNA INDIETRO