Il consumo di latticini ad alto contenuto di grassi, ma non di quelli a basso contenuto, sembrerebbe correlato a un più elevato rischio di morte dopo la diagnosi di tumore mammario. Il grasso introdotto con la dieta a base di latticini è sorgente di estrogeni e potrebbe essere correlato a una più bassa sopravvivenza al tumore mammario. I ricercatori del Kaiser Permanente di Oakland e della University of Utah di Salt Lake City hanno valutato le associazioni tra consumo di latticini a basso e alto contenuto di grassi e la recidiva o la morte dopo la diagnosi di cancro della mammella. Nello studio pubblicato sulla rivista Journal of the National Cancer Institute (
leggi abstract), sono state incluse 1893 donne, che hanno partecipato allo studio epidemiologico Life After Cancer, che avevano ricevuto diagnosi di tumore mammario invasivo in stadio iniziale tra il 1997 e il 2000 e avevano completato il Fred Hutchinson Cancer Research Center Food Frequency Questionnaire dopo la diagnosi del tumore. In totale, 349 donne hanno sviluppato recidiva e 372 sono decedute durante un follow-up mediano di 11.8 anni, con 189 morti dovute al tumore mammario. Gli autori hanno utilizzato la regressione dei rischi proporzionali di Cox, ad accesso ritardato, per valutare le associazioni tra le categorie della media cumulativa di grasso contenuto nei latticini prima (basale) e dopo un follow-up di 5 – 6 anni e i successivi ‘outcome’. I test di significatività statistica erano a due code. I risultati delle analisi multivariate, aggiustate, non indicano correlazione tra consumo globale di latticini e ‘outcome’ specifici del tumore mammario, anche se esisteva una correlazione diretta con la mortalità globale. Un consumo di latticini a basso contenuto di grassi non è stato invece correlato a recidiva o a sopravvivenza del tumore, mentre quello di latticini ad alto contenuto di grassi è stato associato direttamente agli ‘outcome’. Rispetto al consumo di riferimento (0 – < 0.5 porzione al giorno), le donne che assumevano quantità più elevate di latticini ad alto contenuto di grassi mostravano una mortalità più alta per cancro della mammella (0.5 – < 1 porzione al giorno: hazard ratio [HR] 1.20, intervallo di confidenza [IC] 95%: 0.82 – 1.77; e ≥ 1.0 porzione al giorno: HR 1.49, IC 95%: 1.00 – 2.24; p
trend = 0.05), per tutte le cause (p trend < 0.001) e non dovuta al tumore mammario (p
trend = 0.007); la relazione con la recidiva di tumore mammario era positiva, ma non statisticamente significativa, e il rischio più elevato sembrava stabile nei diversi tipi di prodotti caseari ad alto contenuto di grassi. In conclusione, il consumo di latticini ad alto contenuto, ma non di quelli a basso contenuto, di grassi è stato correlato a un più alto rischio di morte dopo la diagnosi di tumore mammario.