Dei trasportatori che conferiscono la resistenza multifarmaco (MDR) (proteina 1 associata a MDR [MRP1], MDR1, MRP3 e proteina di resistenza al cancro del seno [BCRP]), MRP1 è quello che meglio correla con l’mRNA di K19 e con l’espressione proteica in due serie indipendenti di epatocarcinoma (HCC). Inoltre, MRP1 è colocalizzata, assieme a MRP3 e BCRP, con K7/K19 nel tumore. Lo studio pubblicato in Liver International (
leggi abstract originale) suggerisce che l’espressione di MRP1 potrebbe indicare l’origine da cellule epatiche progenitrici (HPC) di questo sottogruppo di HCC che porterebbe alla espressione di un fenotipo più aggressivo del tumore. L’HCC risponde poco alla chemioterapia proprio per l’insorgenza di MDR e recenti studi hanno dimostrato che l’HCC potrebbe in parte originare dalle HPC. Poiché i trasportatori di MDR indicati sopra sono espressi nelle HPC, la loro espressione nelle cellule di HCC può riflettere l’origine da HPC e conferire il fenotipo MDR alle cellule tumorali. Il profilo trascrizionale dei geni trasportatori è stato determinato in 139 casi di HCC precedentemente sottoposti ad analisi completa dell’espressione genica. Gli autori appartenenti all’Università di Lovanio (Belgio) hanno anche determinato con RT-PCR ed immunoistochimica MRP1, MRP3, MDR1, BCRP e K7/K19 in un gruppo (indipendente) di 23 masse tumorali di HCC e del tessuto epatico circostante. L’analisi con micro-array ha evidenziato MRP1 quale unico trasportatore che induce l’aumento dei livelli di mRNA nell’HCC rispetto al tessuto normale circostante: i livelli di mRNA di MRP1 erano significativamente più elevati nell’HCC con bassa sopravvivenza e nel sottotipo epatoblastico, che si pensa derivare dalle HPC. In 11 dei 23 HCC considerati, gli autori hanno osservato una diffusa espressione di proteina MRP1, rispetto alla mancata espressione negli epatociti normali (del tessuto circostante). MRP1 viene anche espressa in HPC non-neoplastiche K19
+ e cellule tumorali K19
+. Infine, MRP3 e BCRP erano espresse in cellule tumorali K7/K19
+ e l’espressione di MRP1 era elevata in HCC poco differenziato, in tumori di grandi dimensioni (> 7 cm) e in quelli invasivi del microcircolo.